Caratteristiche e obiettivi

Il Corso di Dottorato in Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Sassari (UniSS) rappresenta un programma di formazione avanzata volto alla preparazione di ricercatori altamente qualificati nel campo delle scienze veterinarie. Il corso promuove attività di ricerca che abbracciano un ampio spettro di settori scientifici, con l’obiettivo di sviluppare competenze innovative per affrontare le sfide emergenti nei campi della salute e del benessere animale, della sicurezza alimentare, della salute pubblica e della sostenibilità ambientale, in piena coerenza con il paradigma One Health.

L’approccio One Health, che riconosce l’interconnessione tra salute animale, salute umana e salute degli ecosistemi, costituisce un principio trasversale che guida la progettazione, l’attuazione e la finalità delle attività di ricerca del Dottorato. Tale visione integrata consente di sviluppare soluzioni scientifiche e tecnologiche capaci di prevenire, monitorare e gestire rischi biologici e ambientali con ricadute dirette sulla sanità pubblica, sull’equilibrio ecologico e sulla resilienza dei sistemi produttivi.

Le attività di ricerca sono orientate all’aggiornamento e al miglioramento della pratica veterinaria clinica, dei protocolli anatomo-patologici, diagnostici e terapeutici per le patologie infettive e parassitosi animali, nonché allo sviluppo di tecniche innovative per le produzioni animali e la salute nutrizionale delle specie allevate e selvatiche. Tali linee di ricerca assumono una valenza One Health in quanto contribuiscono:

  • alla prevenzione e al controllo delle zoonosi e delle resistenze antimicrobiche, riducendo l’impatto delle malattie infettive sulla popolazione umana e animale;
  • al miglioramento della sicurezza alimentare lungo l’intera filiera, dalla produzione primaria al consumo;
  • alla tutela della biodiversità, delle produzioni locali e alla gestione sostenibile degli ecosistemi, con benefici diretti per l’ambiente e per la salute collettiva.

Le principali aree tematiche di ricerca comprendono:

  • fisiologia e biotecnologie della riproduzione animale;
  • produzioni animali (scienze zootecniche, alimentazione, benessere animale);
  • patologia veterinaria, malattie infettive, parassitologia e anatomia patologica;
  • clinica veterinaria ostetrica, chirurgica e medicina interna;
  • farmacologia e tossicologia veterinaria;
  • sicurezza, qualità e valorizzazione degli alimenti di origine animale.

Tutte queste aree sono affrontate in una prospettiva integrata che promuove la collaborazione interdisciplinare tra medicina veterinaria, biotecnologie, scienze ambientali, epidemiologia e sanità pubblica, rafforzando così il contributo del Dottorato all’attuazione pratica dell’approccio One Health.

Internazionalizzazione

Il corso promuove una forte dimensione internazionale attraverso periodi di ricerca all’estero, accordi di co-tutoraggio e convenzioni con università e centri di ricerca stranieri. Tale apertura favorisce la circolazione di competenze e pratiche di ricerca One Health a livello globale, integrando esperienze in ambito veterinario, medico e ambientale e potenziando la capacità di risposta alle sfide sanitarie transfrontaliere.

Coerenza con il PR FSE+ 2021–2027

Il Programma Regionale FSE+ 2021–2027 pone attenzione alla transizione verde e digitale, alla salute pubblica e alla sostenibilità. Il Corso di Dottorato contribuisce a tali finalità attraverso:

  • la formazione di ricercatori capaci di operare in contesti One Health-oriented, con competenze su salute animale, sicurezza alimentare e impatto ambientale;
  • la promozione di ricerca e innovazione sostenibile per migliorare la resilienza dei sistemi agro-zootecnici e sanitari;
  • l’adozione di tecnologie digitali e biotecnologiche per la sorveglianza epidemiologica integrata e la gestione dei rischi emergenti.

 

Allineamento con il PNRR 2021–2027

Il Dottorato è pienamente coerente con gli ambiti del PNRR relativi a Salute, alimentazione, bioeconomia, risorse naturali e ambiente. L’approccio One Health consente di affrontare in modo sistemico le sfide legate a:

  • resistenze antimicrobiche, zoonosi, cambiamenti climatici e sicurezza alimentare;
  • tecnologie digitali e biotecnologie per la diagnosi precoce e la prevenzione;
  • gestione sostenibile delle risorse naturali e dei sistemi produttivi.

In questo modo, il Corso contribuisce in modo concreto al raggiungimento degli obiettivi di innovazione, sostenibilità e salute pubblica del PNRR.

 

Connessione con le Aree di Specializzazione S3 della Regione Sardegna

Il Dottorato si colloca pienamente nelle Aree di Specializzazione S3 regionali, con una chiara proiezione One Health:

  • Salute e Scienze della Vita, con focus su medicina veterinaria, prevenzione delle malattie infettive e zoonotiche;
  • Agroindustria, attraverso la valorizzazione di produzioni animali sicure e sostenibili;
  • Tecnologie pulite e sostenibilità ambientale, mediante pratiche zootecniche a basso impatto e tutela degli ecosistemi;
  • Biotecnologie e deep tech, per l’applicazione di metodi avanzati di diagnostica e monitoraggio ambientale.

 

Obiettivi formativi

Il Corso di Dottorato forma ricercatori con una preparazione multidisciplinare che integra scienze biologiche, veterinarie e ambientali, favorendo una visione sistemica della salute.
Tra gli obiettivi formativi:

  • comprensione dei meccanismi biologici alla base del benessere animale e dell’interazione uomo-animale-ambiente;
  • competenze in epidemiologia, microbiologia e zoonosi per la prevenzione e il controllo delle malattie emergenti;
  • conoscenze in farmacologia e tossicologia orientate alla riduzione dell’impatto ambientale dei farmaci veterinari;
  • capacità di integrare le dimensioni cliniche, produttive e ambientali nel processo decisionale e nella ricerca scientifica.

Sbocchi occupazionali

I Dottori di Ricerca formati con un approccio One Health potranno operare non solo in ambito accademico e industriale, ma anche in enti pubblici e privati impegnati in sanità pubblica veterinaria, sicurezza alimentare, gestione ambientale, ricerca biomedica e politica sanitaria integrata.

Strutture operative e risorse scientifiche

Il Dipartimento di Medicina Veterinaria dispone di laboratori e infrastrutture che consentono di sviluppare ricerca traslazionale e interdisciplinare. La disponibilità di banche dati, biblioteche digitali e collaborazioni con enti sanitari e ambientali garantisce un ambiente ideale per la formazione di ricercatori capaci di operare in un contesto scientifico e applicativo One Health.