Campo cerca
Libero
Il Corso di Laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici prevede un percorso di studi basato su una formazione di carattere generale nell'ambito delle tematiche afferenti all'area giuridica, al fine di offrire agli studenti un percorso teso alla preparazione di figure professionali di diversa natura. Il Corso di studi in Scienze dei servizi giuridici propone due curricula, erogati nella sede didattica di Sassari e in quella di Nuoro:
Status professionale conferito dal titolo. Curriculum Servizi giuridici per l'amministrazione Le diverse qualifiche professionali (per le quali è sufficiente la laurea triennale) del settore amministrativo pubblico (statale, regionale e degli enti locali e territoriali), degli enti privati e delle organizzazioni del terzo settore. Si intende dunque formare una figura professionale con competenze di base e (seppur limitatamente a una triennale) specialistiche per le diverse amministrazioni pubbliche e per gli enti che nello svolgimento delle loro attività entrano in relazione con le amministrazioni pubbliche. Una figura professionale cioè che - sebbene inquadrata in base ai codici ISTAT nell'ambito delle professioni previste per un II livello - consegue le competenze di base utilizzabili in tali settori. Infatti, considerati i diversi livelli di complessità che caratterizzano le figure professionali in oggetto e il carattere multidisciplinare delle stesse, tali competenze possono essere acquisite, almeno in parte, attraverso il percorso formativo della laurea triennale. Curriculum in Servizi giuridici per l'impresa Operatori giuridici nelle aziende private e nel settore bancario, assicurativo e finanziario, impiegati anche in imprese pubbliche (aziende autonome, enti economici o società per azioni). Si intende dunque formare una figura professionale con competenze di base e (seppur limitatamente a una triennale) specialistiche per operatori giuridici nelle aziende, nelle assicurazioni e nelle banche o nelle imprese pubbliche. Una figura professionale cioè che - sebbene inquadrata in base ai codici ISTAT nell'ambito delle professioni previste per un II livello - consegue le competenze di base utilizzabili in tali settori. Infatti, considerati i diversi livelli di complessità che caratterizzano le figure professionali in oggetto e il carattere multidisciplinare delle stesse, tali competenze possono essere acquisite - almeno per quanto riguarda il livello non squisitamente specialistico - attraverso il percorso formativo della laurea triennale. Basti pensare ad es. agli operatori del settore finanziario, quali gli agenti e i mediatori creditizi
Caratteristiche prova finale. La prova finale consiste nella redazione, a cura del candidato, di un elaborato scritto di carattere compilativo e nella relativa discussione orale, sotto la guida di un relatore. La votazione finale viene espressa in 110 con eventuale lode, tenuto conto del curriculum complessivo dello studente.
Conoscenze richieste per l'accesso. Per l'accesso al corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici occorre essere in possesso: - della conoscenza di base acquisibile nella scuola media superiore, certificata dal diploma di scuola secondaria superiore o da altro titolo, anche conseguito all'estero, riconosciuto equivalente; - di nozioni di cultura generale,conoscenze di base di storia con particolare riferimento al fenomeno giuridico, conoscenze di base di educazione civica con particolare riferimento ai principi costituzionali. L'adeguatezza di tali conoscenze sarà verificata attraverso la prova di ingresso non selettiva (art. 6 D.M. 270/2004) che tutti gli studenti immatricolati debbono sostenere all'inizio dell'anno accademico. La prova di ingresso è preceduta da un corso di introduzione agli studi giuridici. Si precisa che nel Regolamento didattico del Corso saranno altresì indicati gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati. Curriculum Servizi giuridici per l'amministrazione Le diverse qualifiche professionali (per le quali è sufficiente la laurea triennale) del settore amministrativo pubblico (statale, regionale e degli enti locali e territoriali), degli enti privati e delle organizzazioni del terzo settore. Si intende dunque formare una figura professionale con competenze di base e (seppur limitatamente a una triennale) specialistiche per le diverse amministrazioni pubbliche e per gli enti che nello svolgimento delle loro attività entrano in relazione con le amministrazioni pubbliche. Una figura professionale cioè che - sebbene inquadrata in base ai codici ISTAT nell'ambito delle professioni previste per un II livello - consegue le competenze di base utilizzabili in tali settori. Infatti, considerati i diversi livelli di complessità che caratterizzano le figure professionali in oggetto e il carattere multidisciplinare delle stesse, tali competenze possono essere acquisite, almeno in parte, attraverso il percorso formativo della laurea triennale. Curriculum in Servizi giuridici per l'impresa Operatori giuridici nelle aziende private e nel settore bancario, assicurativo e finanziario, impiegati anche in imprese pubbliche (aziende autonome, enti economici o società per azioni). Si intende dunque formare una figura professionale con competenze di base e (seppur limitatamente a una triennale) specialistiche per operatori giuridici nelle aziende, nelle assicurazioni e nelle banche o nelle imprese pubbliche. Una figura professionale cioè che - sebbene inquadrata in base ai codici ISTAT nell'ambito delle professioni previste per un II livello - consegue le competenze di base utilizzabili in tali settori. Infatti, considerati i diversi livelli di complessità che caratterizzano le figure professionali in oggetto e il carattere multidisciplinare delle stesse, tali competenze possono essere acquisite - almeno per quanto riguarda il livello non squisitamente specialistico - attraverso il percorso formativo della laurea triennale. Basti pensare ad es. agli operatori del settore finanziario, quali gli agenti e i mediatori creditizi
Abilità comunicative. La laurea viene conferita a studenti che sappiano comunicare in modo chiaro ed efficace dati giuridici, principi normativi, problemi, conclusioni e soluzioni dei problemi; che siano in grado di adeguare i loro strumenti di comunicazione alle diverse tipologie di interlocutori con cui si possono trovare in contatto. A tal fine il corso di laurea favorisce l'acquisizione di un adeguato e rigoroso linguaggio giuridico, in lingua italiana e straniera, e l'elaborazione di testi scritti. Le modalità e gli strumenti didattici con cui i risultati di apprendimento attesi vengono conseguiti sono lezioni, esercitazioni, esposizione dei risultati delle ricerche individuali e di gruppo, seminari e colloqui. Gli strumenti didattici con cui i risultati attesi vengono verificati sono: - svolgimento di esercitazioni su casi giurisprudenziali; - prove intermedie e esami finali nei singoli corsi; - dissertazione finale, specificamente mirata a valutare la capacità di espressione, elaborazione e comunicazione maturata dallo studente.
Capacità di apprendimento. La laurea in Scienze dei servizi giuridici viene conferita a studenti che dimostrino di avere acquisito una autonoma metodologia nello studio e nella soluzione dei problemi connessi alla disciplina delle imprese pubbliche e private. I laureati devono inoltre dimostrare di avere una capacità di adattamento del metodo appreso alle nuove e impreviste dinamiche del mercato del lavoro. La laurea viene conferita a studenti che sappiano comunicare in modo chiaro ed efficace dati giuridici, principi normativi, problemi, conclusioni e soluzioni dei problemi; che siano in grado di adeguare i loro strumenti di comunicazione alle diverse tipologie di interlocutori con cui si possono trovare in contatto. A tal fine il corso di laurea favorisce l'acquisizione di un adeguato e rigoroso linguaggio giuridico, in lingua italiana e straniera, e l'elaborazione di testi scritti. Le modalità e gli strumenti didattici con cui i risultati di apprendimento attesi vengono conseguiti sono lezioni, esercitazioni, esposizione dei risultati delle ricerche individuali e di gruppo, seminari e colloqui. Gli strumenti didattici con cui i risultati attesi vengono verificati sono: - svolgimento di esercitazioni su casi giurisprudenziali; - prove intermedie e esami finali nei singoli corsi; - dissertazione finale, specificamente mirata a valutare la capacità di espressione, elaborazione e comunicazione maturata dallo studente.
Autonomia di giudizio. I laureati devono avere la capacità di raccogliere ed elaborare criticamente i dati normativi, rapportandoli ai problemi concreti che nell'ambito dell'amministrazione pubblica e dell'impresa privata possono presentarsi. A tal fine il laureato dovrà mostrare la capacità di giudizi autonomi, inquadramento interdisciplinare dei problemi, al fine di operare delle scelte con relativa assunzione di responsabilità. Le modalità e gli strumenti didattici con cui i risultati di apprendimento attesi vengono conseguiti sono lezioni, esercitazioni, conferenze, seminari, laboratori giuridici e colloqui individuali. Gli strumenti didattici con cui i risultati attesi vengono verificati sono: - svolgimento di esercitazioni su casi giurisprudenziali; - prove intermedie e esami finali nei singoli corsi; - dissertazione finale, specificamente mirata a valutare la capacità di sintesi e l'autonomia maturata dallo studente.
Conoscenza e comprensione. Area Generica Il laureando in Scienze dei servizi giuridici deve dimostrare: - completa conoscenza e capacità di comprensione dei settori giuridici fondamentali; - conoscenza di base delle discipline economiche, con particolare riguardo al funzionamento della P.A. e delle imprese; - capacità di comprendere finalità e contesti delle politiche comunitarie e nazionali in materia di impresa pubblica e privata. Il Corso di laurea trasmette le conoscenze necessarie attraverso lezioni, esercitazioni, laboratori giuridici, conferenze, seminari e colloqui individuali. Tali conoscenze saranno verificate, in itinere, con prove intermedie, anche in forma di test, durante lo svolgimento delle attività didattiche, e, alla fine dei corsi di lezione, con le prove finali di esame in forma scritta e/o orale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Area Generica Il laureando in Scienze dei servizi giuridici ha: - la capacità di reperire, anche tramite la consultazione di banche dati, le fonti normative nazionali e comunitarie; - la capacità di comprendere e utilizzare la giurisprudenza; - la capacità di applicare e di interpretare le norme giuridico-commerciali relative all'impresa e al lavoro; - la capacità di risolvere problemi di natura legale e di natura organizzativa legati alla gestione dell'impresa. Le modalità e gli strumenti didattici con cui i risultati di apprendimento attesi vengono conseguiti sono lezioni, esercitazioni, conferenze, seminari e colloqui individuali, in particolare con il relatore nel corso dell'elaborazione della tesi di laurea. Particolare rilievo viene infine assegnato ai tirocini svolti dallo studente come strumenti particolarmente efficaci per la applicazione delle conoscenze in oggetto. Gli strumenti didattici con cui i risultati attesi vengono verificati sono: - svolgimento di esercitazioni su casi giurisprudenziali; - laboratori giuridici; - prove intermedie e esami finali nei singoli corsi; - esito dei tirocini certificato dagli enti ospitanti.
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione. ITALIANO
Competenze associate alla funzione. Curriculum Servizi giuridici per l'amministrazione Le competenze acquisite nel corso degli studi, che permetteranno al laureato di svolgere le funzioni di cui sopra, saranno la formazione giuridica di base e la padronanza di alcuni settori specifici di applicazione normativa (contabilità di Stato e degli enti pubblici, diritto tributario, contrattualistica pubblica) necessari ai fini di svolgere la propria attività lavorativa alle dipendenze degli enti pubblici o di quelli privati che operano nel settore pubblico o in settori presidiati da soggetti pubblici. A conclusione del corso di studio, più specificamente, il laureato acquisisce le competenze idonee a consentirgli lo svolgimento delle seguenti funzioni: organizzativo-gestionali nelle amministrazioni e imprese pubbliche e private, nel terzo settore e nelle attività in cui sia necessaria una specifica preparazione giuridica, di operatore giudiziario, di operatore giuridico dell'amministrazione e dell'impresa, di consulente del lavoro. Curriculum in Servizi giuridici per l'impresa Le competenze acquisite nel corso degli studi, che permetteranno al laureato di svolgere le funzioni di cui sopra, saranno la formazione giuridica di base e la padronanza di alcuni settori specifici di applicazione normativa, differenti nei tre indirizzi (in questo terzo dedicato all'impresa, i settori bancario, assicurativo, del consumo e dei finanziamenti, esempi rispettivamente la contabilità di Stato, il diritto dei beni culturali e il diritto bancario e assicurativo) e sufficienti per lo svolgimento di funzioni (in qualifiche non dirigenziali) organizzativo-gestionali nelle imprese pubbliche e private e nel terzo settore. Sono state proprio le esigenze del territorio, evidenziate anche nell'incontro con le parti sociali, a rendere necessario potenziare la figura dell'operatore giuridico d'impresa attraverso un curriculum ad hoc: la formazione negli ambiti disciplinari caratterizzanti il medesimo, infatti, mira a porre le basi per l'inserimento all'interno dello staff aziendale di imprese, private e pubbliche, con una funzione di collaborazione alla redazione della contrattualistica nazionale ed internazionale, e nel fornire supporto per la formulazione di pareri in ordine alla conformità alla legge delle scelte gestionali, anche nella prospettiva di prevenire rischi e sanzioni amministrative e penali. Inoltre, l'approfondimento nel corso di studio di materie concernenti il diritto della navigazione, il diritto dei trasporti e il diritto internazionale ed europeo consente al laureato di trovare collocazione occupazionale nelle imprese di gestione dei servizi e delle infrastrutture, nel settore dei trasporti e della logistica, che svolgono l'attività in Italia e/o all'estero.
Funzione in contesto di lavoro. Curriculum Servizi giuridici per l'amministrazione Le funzioni che il laureato andrà a svolgere riguarderanno lo svolgimento di processi organizzativi e decisionali pubblici. Ciò sia nella prospettiva interna alle pubbliche amministrazioni (competenze /mansioni nelle diverse fasi dei procedimenti amministrativi volte all'adozione dei provvedimenti; implementazione e attuazione di moduli organizzativi; esercizio di compiti di supporto alla misurazione delle performance organizzative e dei processi decisionali pubblici, ecc.), sia in quella interna agli enti privati che entrano in relazione con amministrazioni pubbliche (partecipazione ai procedimenti amministrativi; compiti di supporto e gestione nelle procedure di appalto e, in generale, in quelle concorsuali e di selezione indette da amministrazioni pubbliche), anche impiegando le conoscenze e le competenze acquisite nei settori tributario, della contabilità di Stato e degli enti pubblici. I laureati del corso della classe potranno svolgere attività, fino alla qualifica compatibile con la laurea triennale, come impiegati e funzionari nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, in enti operanti nel settore sociale, socio-economico e politico. Curriculum in Servizi giuridici per l'impresa Le funzioni che il laureato andrà a svolgere saranno quelle di supporto e orientamento nelle scelte di amministrazione, fornendo elementi di valutazione basati sulle proprie competenze normative, che aiuteranno pertanto nel prendere decisioni legittime dal punto di vista formale (es. rispetto della normativa tributaria e della crisi d'impresa) e opportune sul profilo dei risultati attesi (es. riguardo alla normativa sui finanziamenti interni ed europei, anche in campo culturale). Insomma non solo funzione protettiva nei confronti di rischi legati alla violazione della normativa (anche nei confronti dei consumatori), ma anche in positivo il saper cogliere le opportunità offerte dalle normative di settore. Le competenze saranno poi arricchite sul piano pratico dalla frequenza di un laboratorio di strategia e finanza aziendale o dallo svolgimento di un tirocinio.
Descrizione obiettivi formativi specifici. Gli obiettivi del Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici sono i seguenti: a) dotare i laureati di una griglia di competenze nei settori fondamentali per la preparazione giuridica, con specifico riferimento alle materie degli ambiti storico-filosofici, privatistico, pubblicistico, commercialistico, amministrativistico, economico, aziendale, processualistico, penalistico e internazionalistico, al fine di garantire una adeguata base di conoscenze per il lavoro che svolgeranno e la possibilità di approfondire e migliorare tali competenze con la frequenza a master e corsi di perfezionamento; tra le competenze da acquisire, i laureati dovranno essere in grado di reperire le fonti normative, nazionali e internazionali, saperle interpretare ed applicare nei rispettivi ambiti operativi. b) fornire competenze tecniche per migliorare la qualificazione professionale dei laureati, rendendola più adeguata al dinamismo del mercato del lavoro. I laureati dovranno acquisire conoscenze e competenze necessarie per la gestione e consulenza giuridica alle imprese, per l'organizzazione pubblica e privata del lavoro, per risolvere problemi di gestione aziendale e di gestione dei conflitti in ambito lavorativo, civile e commerciale. Al fine di raggiungere gli obiettivi indicati, il percorso formativo è così articolato: nel primo anno il corso di laurea prevede lo studio degli istituti di diritto privato e del diritto costituzionale, dell'economia politica e aziendale, della lingua straniera e l'acquisizione delle competenze logiche e critiche fornite dalla storia e dalla filosofia del diritto. Nel secondo anno è previsto lo studio delle materie afferenti alla vita giuridica dell'amministrazione pubblica e dell'impresa privata, consentendo allo studente di acquisire conoscenze nell'ambito del diritto del lavoro, amministrativo e commerciale. Assume rilievo il settore navigazionistico per particolare interesse nella realtà regionale. A completamento della formazione nell'ambito giurisprudenziale è previsto lo studio delle discipline penalistiche ed internazionalistiche, a cui si aggiunge l'analisi delle materie processualistiche. Nel terzo anno si prevede lo studio del Diritto tributario, presente nei due indirizzi, delle discipline del settore amministrativistico, l'approfondimento del settore costituzionalistico, specificatamente per ciò che concerne le autonomie territoriali. Un ruolo di rilievo è rivestito dai settori del diritto bancario e assicurativo e del diritto fallimentare nonché della tutela del consumatore e della normativa europea di finanziamento, funzionali allo svolgimento dell'attività consulenziale, che rendono più rispondente l'offerta al profilo della classe.