Campo cerca
Libero
Il Corso di Laurea Magistrale in Innovation management for sustainable tourism forma figure manageriali capaci di disegnare percorsi di innovazione e sostenibilità nel turismo. Il Corso di Studi è erogato completamente in lingua inglese presso la sede di Olbia.
Status professionale conferito dal titolo. Esperto di management dell'innovazione nelle aziende che operano nel settore del turismo Specialista nell'innovation management per le imprese del settore del turismo Specialista in analisi strategica e international strategic management Specialista in international strategic marketing e tourism service design Specialista big data management e misurazione del BES Specialista in finanza per l'impresa turistica
Caratteristiche prova finale. La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto con contenuti originali e preferibilmente operativi, redatto dallo studente sotto la guida di un docente del corso. La tesi di laurea magistrale redatta in lingua inglese deve dimostrare la capacità di tradurre sul piano teorico o sul piano operativo le competenze apprese nel percorso di studi.
Conoscenze richieste per l'accesso. Per l'accesso al corso di laurea magistrale in Innovation management for sustainable tourism sono richieste le conoscenze che si potrebbero acquisire con il conseguimento del titolo nei seguenti corsi di laurea o di un titolo equipollente conseguito all'estero: ex D.M. 270/04: L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche. Se lo studente è in possesso di un diploma universitario o di una laurea differente rispetto a quella conseguita nelle classi sopra esposte, i requisiti curriculari richiesti sono specificati nel Regolamento didattico del corso di studio in termini di CFU acquisiti in gruppi di settori scientifico disciplinari tipici delle classi L-18 e L-33. In particolare le conoscenze richieste comprendono, di norma, l'equivalente di almeno 40 CFU relativi a insegnamenti appartenenti ai seguenti settori scientifico-disciplinari, in tali aree: - area economica: SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/06, SECS-P/12; - area economico-manageriale: SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/10; - area matematico-quantitativa: SECS-S/01, SECS-S/03, SECS- S/04, SECS-S/05, SECS-S/06; - area giuridica: IUS/01, IUS/04; IUS/05; IUS/06, IUS/09. Inoltre è richiesta una padronanza della lingua inglese almeno pari al livello B2 o equivalente. A tal fine è previsto l'accertamento delle conoscenze e competenze nella lingua inglese, esonerando gli studenti in possesso di corrispondente certificazione linguistica internazionale. L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale è subordinata alla certificazione del possesso dei requisiti curriculari predeterminati, o in assenza, al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione da parte di una apposita Commissione. In essa i candidati dovranno dimostrare il possesso delle seguenti competenze e conoscenze: - analisi delle performance economico-finanziarie dell'azienda - capacità di comprensione dello scenario ambientale sotto il profilo economico-finanziario; - capacità di problem solving di natura quantitativa; - conoscenza delle tecniche di base della statistica descrittiva; - capacità di analisi di problemi di tipo economico e aziendale. Tale verifica è effettuata con modalità che saranno definite opportunamente nel Regolamento didattico del corso di studio. Per i candidati in possesso di un titolo di laurea rilasciato da università di altri paesi, la verifica curriculare farà riferimento ai contenuti delle specifiche attività didattiche.
Obiettivi formativi specifici. Il Corso di Laurea in Innovation Management for Sustainable Tourism (IMaST) intende offrire una solida preparazione avanzata nelle scienze dell'economia e della gestione aziendale consentendo allo studente di acquisire strumenti evoluti, di tipo metodologico ed analitico, necessari per comprendere, anticipare e gestire i percorsi di innovazione di un sistema economico e di un'azienda, con particolare attenzione per la sostenibilità e la competitività dei processi di crescita in ambito turistico. L'offerta formativa evidenzia una nuova chiave di lettura e analisi dei sistemi economici a vocazione turistica, con la proposta di strumenti manageriali e di analisi funzionali alla valorizzazione dell'economia locale e alla costruzione di prodotti esperienziali attuali e rispettosi dell'ambiente naturale, economico e sociale. A tal fine, il percorso di studi integra nuove conoscenze delle aree aziendale, quantitativa, economica e giuridica con un insieme di attività formative utili a caratterizzare i diversi profili professionali così da consentire agli studenti di acquisire specifiche abilità necessarie per studiare nuovi modelli di sviluppo aziendale e territoriale. In particolare, il primo anno del biennio è incentrato sul nucleo di conoscenze economico-quantitative e giuridiche indispensabili per acquisire gli strumenti di comprensione del mercato specifico, dei profili normativi rilevanti e di analisi predittiva (con particolare riferimento all'economia dello sviluppo sostenibile nella prospettiva dell'ambiente, della natura e del territorio, all'analisi dei dati, ai metodi previsionali per il turismo sostenibile, alla cornice giuridica e regolamentare) oltre che conoscenze manageriali inerenti alla gestione dell'innovazione (con riferimento specifico ai modelli di governance, all'analisi strategica e al marketing internazionale nel settore turistico). Si completa, inoltre, con la scelta degli insegnamenti liberi che aiutano lo studente ad arricchire il proprio bagaglio di conoscenze in relazione alla personale inclinazione. Il secondo anno prevede l'acquisizione di conoscenze avanzate di natura economica (con particolare riferimento al capitale naturale, ai servizi ecosistemici e, più in generale, al capitale culturale), quantitative (riferibili alla misurazione del benessere equo-sostenibile) e ancora manageriali (con riferimento al management dell'innovazione nel settore turistico e agli strumenti di finanza aziendale avanzata) in grado di connotare le superiori abilità dei futuri laureati nell'ottica di una autonomia operativa funzionale alla crescita strategica e competitiva delle aziende e delle destinazioni turistiche. In questo percorso, il laureato IMaST acquisirà quindi le competenze manageriali per la gestione di organizzazioni pubbliche e private, con una visione orientata all'innovazione e alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, ed un focus sulle dinamiche competitive e sull'interpretazione dei contesti normativi di riferimento e dei trend di mercato. Coerentemente con i profili culturali e professionali proposti, e per rispondere alle sfide che la digitalizzazione impone a tutte le organizzazioni turistiche (pubbliche e private), il corso di studi intende fornire, oltre alle discipline necessarie per una formazione manageriale in un contesto operativo internazionale, attività formative di laboratorio a carattere più operativo (inerenti all'imprenditorialità sostenibile nel settore turistico, alla gestione della qualità, al management delle destinazioni, al marketing digitale, all'organizzazione aziendale e alla gestione delle risorse umane, al turismo etico, ai modelli di analisi geo-economica, al diritto europeo, all'utilizzo del sistema europeo di indicatori ETIS per la gestione sostenibile del turismo) attente inoltre alla costruzione di soft skills e finalizzate a sviluppare: - la capacità di analisi sistematica e continuativa nel tempo (secondo i principi della smartness e dei big/open data); - la capacità di analizzare i comportamenti dei turisti anche con l'obiettivo di provvedere, secondo l'implementazione dei principi di innovation management, ad un efficace disegno della service-experience in contesti fisici, digitali o phigital; - la capacità di utilizzare le nuove tecnologie per l'implementazione delle strategie di marketing (di impresa e di destinazione); - la capacità di dominare le strategie e le attività di digital marketing (a livello di impresa e di destinazione); - la capacità di predisporre efficaci modelli di destination management (governance & branding); - la capacità di facilitare l'integrazione e la collaborazione tra le diverse funzioni aziendali; - la capacità di facilitare l'integrazione e l'attivazione di rapporti di collaborazione orizzontali (tra imprese concorrenti), verticali (tra imprese a livelli successivi della filiera turistica) e oblique (tra imprese di settori diversi, che seppur non necessariamente turistici hanno un ruolo nella costruzione dell'offerta turistica di un territorio). L'interdisciplinarità dei saperi acquisiti favorirà la formazione di capacità e competenze poliedriche, utili per interpretare e gestire la turbolenza dei mercati attraverso un'attività strategica e di governo orientata ai principi della sostenibilità, dell'innovation management e della digitalizzazione, secondo la doppia prospettiva micro (singola organizzazione) e macro (di destinazione). Inoltre, gli obiettivi formativi sono volti a sviluppare un'esperienza internazionale e multiculturale degli studenti, anche grazie alle opportunità di conseguimento di double degree. Lo sviluppo di programmi internazionali e la creazione di laboratori volti a favorire la costante interazione con manager, docenti e studenti provenienti da contesti innovativi e multidisciplinari sono alla base dello sviluppo di competenze professionali specifiche per il settore turistico.
Descrittori di Dublino: I - Conoscenza e capacità di comprensione Il laureato IMaST ha le competenze manageriali per la gestione di organismi pubblici e privati, con una visione orientata all'innovazione e alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, con un focus sulle dinamiche competitive e l'interpretazione dei trend di mercato. Grazie alla solida formazione aziendale e quantitativa, il laureato riesce a progettare, organizzare e gestire sistemi di offerta turistica completi in grado di proporre esperienze attrattive e sostenibili. Lo studio e la sperimentazione di strumenti di analisi evoluti consente ai laureati di essere protagonisti dello sviluppo e di intercettare e soddisfare le nuove tendenze della domanda, con un approccio proattivo. Rispetto ai profili provenienti dalla laurea magistrale in Economia aziendale e da percorsi comparabili proposti da altre università italiane, il laureato IMaST concentra in sé: conoscenze economiche generali, con particolare riferimento ai sistemi economici nazionali e internazionali, alle strutture di mercato e della concorrenza, all'analisi di settore, conoscenza di strumenti per l'analisi evoluta del mercato; conoscenza delle dinamiche turistiche e capacità di sviluppare un sistema di offerta sostenibile in grado di valorizzare la vocazione naturale dei territori; conoscenza delle dinamiche di impresa e propensione all'autoimprenditorialità nel settore turistico; conoscenze fondamentali per la direzione delle imprese del settore turistico e per la comprensione dei processi che ne consentono il governo; conoscenze matematico-statistiche per la gestione di big data e la misurazione degli indicatori per il benessere equo e sostenibile BES e per l'analisi e il trattamento dei dati e delle informazioni a supporto dei processi decisionali; conoscenze sui sistemi informativi e sulle loro relazioni con l'organizzazione e l'amministrazione aziendale; attitudine al problem finding e al problem solving, con la costante propensione a ricercare strumenti evoluti per la costruzione del nuovo prodotto turistico e dell'innovation design delle esperienze. Le conoscenze e capacità di comprensione sopra elencate sono conseguite tramite la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni e seminari che prevedono momenti di confronto critico sui diversi temi, l'utilizzo di casi ed elementi tratti dalla realtà, nonché tramite lo studio personale guidato, previsti dalle attività formative attivate. Le conoscenze e le abilità tecniche ed operative sono conseguite anche tramite la partecipazione a laboratori di impresa caratterizzati dal confronto con soggetti imprenditoriali e/o dalla simulazione di problematiche gestionali e amministrative che possono presentarsi in specifiche realtà aziendali. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente tramite prove d'esame orali e/o scritte, relazioni individuali o di gruppo.
II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il laureato magistrale in International management for sustainable tourism è in grado di : - sviluppare analisi interdisciplinari delle principali problematiche di innovation management per le aziende del settore del turismo; - utilizzare modelli quali/quantitativi utili per inquadrare in ottica sistemica i problemi aziendali ed agevolarne la soluzione; - formulare alternative decisionali, integrando le conoscenze economico-generali, economico-aziendali, giuridiche e quantitative; - progettare la struttura e i sistemi operativi di funzionamento di imprese ed enti del settore del turismo e coordinare l'attività di sistemi organizzativi complessi e di network; - coordinare sistemi gestionali complessi e network di imprese ed enti del settore del turismo; - affrontare i problemi di gestione secondo un approccio integrato e interdisciplinare, integrando saperi e metodi; - eseguire ricerche approfondite su tematiche prestabilite, lavorare in gruppo ed offrire una lettura critica e originale di fenomeni di natura complessa. Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenze e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula, lo studio di casi aziendali, le visite aziendali, la partecipazione a laboratori di impresa oltre che in occasione della preparazione della prova finale. Le verifiche (esami scritti e/o orali, relazioni, esercitazioni) prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica.
III - Autonomia di giudizio Il laureato in Innovation management for sustainable tourism sarà in grado di gestire le conoscenze e competenze acquisite per effettuare le opportune valutazioni ed assumere decisioni che rispettino i principi della sustainability in un contesto internazionale sempre più innovativo come quello del turismo. In particolare il laureato sarà in grado di definire e realizzare strategie sostenibili nonché rispondere alle sfide che la continua ricerca di innovazione impone a tutte le organizzazione turistiche (pubbliche e private). Da un punto di vista operativo, lo studente potrà utilizzare le competenze acquisite per gestire le aziende che a vario titolo operano nel settore turistico in una prospettiva multidimensionale, imposta da esigenze economiche, ambientali e sociali, e per valorizzare le conoscenze digitali alla base dell'innovazione. Lo studente acquisirà una capacità di giudizio critico, per la comprensione,, l'interpretazione e la risoluzione delle diverse problematiche che si incontrano in una gestione innovativa e sostenibile delle aziende turistiche. Tale capacità è assicurata dall'interdisciplinarietà del percorso formativo, nonchè da specifiche attività formative, i cui contenuti sono sviluppati anche attraverso l'analisi di casi aziendali, lo svogimento di lavori di gruppo che richiedono un forte approccio partecipativo dello studente. Più in particolare, la partecipazione alle diverse attività formative (attività didattiche d'aula e di laboratorio, testimonianze aziendali, tirocinio), nelle quali è possibile prender parte a momenti di riflessione critica su problemi, simulati o tratti dalla realtà, consente agli studenti di individuare autonomamente gli aspetti di maggiore criticità e valutare le possibili alternative decisionali e gestionali. La capacità di analisi critica è sviluppata anche attraverso analisi sistematiche e continuative nel tempo (secondo i principi della smartness e dei big/open data) anche con l'obiettivo di provvedere ad un efficace disegno della service-experience in contesti fisici, digitali o phigital. Tale autonomia di giudizio, inoltre, viene acquisita attraverso l'attività svolta per la preparazione della prova finale, rappresentata dalla redazione e discussione di un elaborato che dovrà essere caratterizzato da originalità, da esaustività e chiarezza sia nell'inquadramento che approfondimento del tema oggetto di analisi.
IV - Abilità comunicative Il laureato magistrale in Innovation management for sustainable tourism è in grado di: - esporre in modo efficace e con un linguaggio adeguato in lingua inglese le proprie conclusioni riguardo a studi e analisi, esplicitando in modo chiaro i propri ragionamenti; - predisporre relazioni scritte nelle quali le proposte e le idee sono adeguatamente presentate e argomentate; - presentare in pubblico proposte e idee, anche con l'ausilio di strumenti tecnologici; - presentare ed argomentare di fronte a interlocutori specialisti e non specialisti le proprie posizioni e i risultati delle ricerche compiute. Le abilità comunicative sono sviluppate particolarmente in occasione delle attività formative che prevedono un continuo confronto di posizioni tra gli studenti (come lo svolgimento di casi di studio, lavori di gruppo e simulazioni) e la preparazione e la presentazione orale di relazioni e documenti scritti. L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate avviene, inoltre, tramite l'attività svolta dallo studente per la preparazione della prova finale e la discussione della medesima. Le abilità sono verificate nell'ambito della valutazione finale delle diverse attività formative.
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione. INGLESE
V - Capacità di apprendimento Il laureato magistrale in Innovation management for sustainable tourism è in grado di: - seguire l'evoluzione delle varie posizioni dottrinali e delle tecniche esistenti in riferimento a problemi gestionali, riferiti a specifici business; - inquadrare situazioni e problemi da un punto di vista giuridico, attraverso il ricorso a fonti normative e alle loro interpretazioni e conseguentemente saper perseguire il loro costante aggiornamento; - accedere a fonti informative di varia natura (pubblicazioni, banche-dati, informazioni disponibili in rete, fonti normative, prassi) per approfondire tematiche di diversa natura relative sia ad organizzazioni esistenti sia allo sviluppo di nuove imprese e/o attività. Le capacità di apprendimento sono conseguite nello svolgimento dell'intero corso di studi, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali e di gruppo, all'attività svolta per la preparazione della tesi di laurea. Il raggiungimento di queste capacità è verificato nell'ambito della valutazione finale delle diverse attività formative e della prova finale.
Competenze associate alla funzione. Esperto di management dell'innovazione nelle aziende che operano nel settore del turismo Competenze di innovation management per le imprese del settore del turismo Competenze di analisi strategica e strategic management Competenze di international strategic marketing e tourism service design Competenze di big data management e misurazione del BES Competenze di finanza per l'impresa turistica
Funzione in contesto di lavoro. Esperto di management dell'innovazione nelle aziende che operano nel settore del turismo - Definire ed implementare strategie innovative in aziende che a vario titolo operano nel settore del turismo, tenendo conto della loro sustainability, nel rispetto di obiettivi economici, ambientali e sociali; - Valutare, proporre ed implementare nuove tecnologie utili per la conservazione, fruizione e valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale e sociale ma anche per la creazione di network territoriali orientanti all'innovazione e miglioramento continuo dei servizi e delle esperienze turistiche; - Progettare ed implementare sistemi di controllo per la valutazione e monitoraggio delle performance nelle diverse prospettive e per l'attivazione di customer relationship management e customer satisfaction a supporto di una gestione orientata al mercato