Bando di ammissione per la Scuola Superiore di Sardegna, a.a. 2019 Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso di ammissione alla Scuola Superiore di Sardegna. Per l’anno accademico 2019/2020 sono disponibili 25 posti complessivi, suddivisi nei due Livelli di accesso e nelle seguenti Aree del Sapere: Livello α Discipline Umanistiche: 4 posti Scienze: 4 posti Scienze Mediche-Veterinarie: 3 posti Scienze Sociali: 3 posti Livello β Discipline Umanistiche: 3 posti Scienze: 5 posti Scienze Mediche-Veterinarie: 1 posto Scienze Sociali: 2 posti La domanda di ammissione al concorso è obbligatoria e deve essere effettuata esclusivamente online dal portale Self Studenti Uniss a partire dal 20 luglio 2019 e fino alle ore 12.00 del 13 settembre 2019. Se sei uno studente Uniss, o lo sei stato in passato (anche solo se hai effettuato la registrazione dell’anagrafica), puoi accedere direttamente alla tua area riservata Self Studenti Uniss e compilare la domanda di iscrizione al concorso di ammissione. Se non ti ricordi le credenziali di accesso puoi effettuare il Ripristino Password (occorrerà inserire indirizzo mail inserito in fase di registrazione ed una informazione tra il nome utente, se si ricorda, o il codice fiscale), le credenziali verranno inviate all'indirizzo mail fornito in fase di registrazione; nel caso in cui si voglia modificare l’indirizzo mail presente in anagrafica, inviare copia/foto di un documento di identità a helpesse3@uniss.it fornendo un nuovo indirizzo mail. Se non sei mai stato studente Uniss e non ti sei mai registrato nel portale, occorrerà prima procedere alla Registrazione nel Self Studenti Uniss, successivamente accedere con le credenziali che vengono fornite al termine della registrazione e compilare la domanda di iscrizione al concorso di ammissione. ARGOMENTI DEL TEST SELETTIVO Di seguito si riporta il programma delle materie oggetto della prova di ammissione (cd syllabus). Si precisa che, sebbene il programma resti il medesimo, la difficoltà dei quesiti sarà commisurata al livello del test da somministrare, ragion per cui i quiz proposti saranno differenti a seconda del livello (alfa e beta).ARGOMENTI: LETTERARI La conoscenza dei principali autori italiani ed europei dall’antichità all’epoca contemporanea, del panorama nel quale hanno dato vita alle proprie teorie, idee ed opere. LINGUISTICI La conoscenza della lingua italiana, della grammatica, della sintassi, della morfologia e del lessico. Nello specifico: sinonimi e contrari, forme e tempi verbali, ortografia, equazioni linguistiche. STORICI La conoscenza dei principali eventi storici che hanno influenzato e scandito il panorama italiano e mondiale dalla prima rivoluzione industriale ad oggi. FILOSOFICI La conoscenza della storia della filosofia, con particolare attenzione ai momenti salienti della tradizione del pensiero filosofico ed ai maggiori esponenti della filosofia antica, medievale e moderna. PSICO-PEDAGOGICI La conoscenza delle origini e della storia della psicologia e della pedagogia e dei principali approcci teorici di entrambe le discipline. Nello specifico: sviluppo sociale, processi cognitivi, adattamento e ambiente, bisogni, motivazione, memoria e percezione, stili di apprendimento, pensiero divergente, intelligenza emotiva e prospettiva costruttivista. LOGICI Le competenze nell’ambito del problem solving e del ragionamento logico, numerico e verbale attraverso risoluzione di serie numeriche e alfanumeriche, di brevi problemi logici, relazione tra termini, premesse e conclusioni, implicazioni logiche e sillogismi. INGLESE La conoscenza della lingua inglese nei suoi fondamenti linguistici e grammaticali. Nello specifico: plurali dei nomi, plurali irregolari, forme verbali, comparativi e superlativi, uso dei pronomi, avverbi e significato dei termini. SOCIO-ECONOMICI La conoscenza dell’attualità economica e istituzionale nazionale ed internazionale, con particolare riferimento ai soggetti ed organizzazioni protagonisti della scena mondiale, a nozioni di base di diritto e politiche del lavoro e di economia aziendale. GIURIDICO-SOCIALI La conoscenza delle principali nozioni di educazione civica, con particolare riferimento all’assetto politico, sociale e istituzionale comunitario. Nello specifico: i principali dettami costituzionali italiani, l’organizzazione dello Stato, i rapporti istituzionali e tra i diversi livelli di governo. MATEMATICA Conoscenze matematiche relative a: algebra, equazioni, disequazioni, logaritmi, percentuali, polinomi, radicali, potenze, insiemistica. FISICA Conoscenze sulla fisica e le sue principali teorie relativamente a: grandezze e misure, dinamica e termodinamica, meccanica, elettricità e magnetismo, elettrostatica ed elettrodinamica. CHIMICA Conoscenze sulla chimica ed i suoi principi. In particolare: la materia e i suoi stati, l’atomo (struttura e legami), chimica organica e inorganica, reazioni chimiche. BIOLOGIA Conoscenze sulla biologia relativamente a: la cellula (struttura, funzione e riproduzione), gli organismi viventi (il regno animale e vegetale), i microrganismi. Principi di anatomia e fisiologia degli animali e dell'uomo. GENETICA Conoscenze sulla genetica e sulle sue principali teorie. Nel dettaglio: genetica mendeliana, classica e molecolare; ereditarietà ed organizzazione del materiale genetico (composizione chimica del DNA e RNA; replicazione del DNA; trascrizione dell’RNA). Bando Maggiori informazioniScuola Superiore di SardegnaTutorial Tutorial per l'iscrizione al concorso Decreti Decreto di rettifica Verbale commissione e graduatorie ammessi Errata corrige - graduatoria aggiornata e verbale selezione Verbale del 10/10/2019 e graduatorie definitive degli ammessi alla Scuola Superiore di Sardegna Proroga dei termini per la verifica dei requisiti di cui all’art. 5.4.3 del Regolamento della Scuola Superiore di Sardegna DATA SCADENZAVenerdì, 13 Settembre 2019 ore 12:00 DATA DI PUBBLICAZIONEVenerdì, 19 Luglio 2019