AMMISSIONE AL PRIMO ANNO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA A.A.2020/2021 Con D.R. n. 2607, prot. 89230, del 10/07/2021, per l’anno accademico 2020/2021, sono aperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione al primo anno della Scuola di Specializzazione in FARMACIA OSPEDALIERA La Scuola di Specializzazione è aperta ad un numero massimo di 6 specializzandi. E’ prevista, altresì, una riserva di posti nel limite del 30% del totale dei posti a concorso per il personale di ruolo dipendente di Enti pubblici, convenzionati con l’Università, che operi nel settore cui afferisce la Scuola, il quale potrà, se idoneo, essere ammesso alle Scuole di Specializzazione, così come previsto dall’art. 2 del D.P.R. 162/82. Sono ammessi al concorso per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione summenzionata i laureati specialisti in Farmacia ed in Farmacia Industriale (Classe 14/S), ai laureati magistrali in Farmacia ed in Farmacia Industriale (Classe LM-13) ed ai laureati del vecchio ordinamento in Farmacia, in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, in possesso dell’abilitazione all’esercizio professionale. Per iscriversi al concorso, il candidato deve accedere al portale Self Studenti Uniss collegandosi all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do ed inserire username e password. Qualora il candidato sia stato in precedenza studente Uniss o abbia comunque già fatto un’iscrizione ad altri concorsi presso l’Università degli Studi di Sassari, potrà accedere con username e password già in suo possesso. Se non si è più in possesso delle credenziali (username e password) si può cliccare su l’apposita procedura di “Recupero password”, disponibile all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do. Le credenziali di accesso verranno inviate all'indirizzo mail fornito nella fase di precedente registrazione. In caso di problemi nel recupero password, o per modificare l’indirizzo mail fornito nella fase di precedente registrazione, il candidato può inviare una mail a helpesse3@uniss.it. La domanda di partecipazione al concorso di ammissione alla Scuola di Specializzazione dovrà essere compilata all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do tassativamente entro e non oltre le ore 13,00 del 24 settembre 2021. Non saranno accettate eventuali rettifiche e/o integrazioni alle domande di partecipazione online dopo tale data. A pena di esclusione dal concorso il candidato dovrà presentare domanda di partecipazione in base a quanto disposto all’art. 5 del bando di concorso e nel particolare: a) dichiarare durante la sola procedura online il titolo accademico posseduto b) dichiarare procedimenti penali c) allegare copia fronte/retro di un documento di riconoscimento in corso di validità, d) allegare, pertanto, esclusivamente in un ulteriore e unico file in formato pdf per ogni concorso di ammissione dichiarazione pendenze penali dichiarazione sostitutiva di certificazione ed eventuali titoli di cui al successivo art. 8; esami attinenti autocertificati su modello allegato al presente bando di concorso e/o in autocertificazione; tesi di laurea in discipline attinenti in extenso; pubblicazioni in extenso; eventuale stato di servizio (per i soli candidati strutturati) e)Indicare durante la procedura iniziale un indirizzo mail attivo. Lo stesso servirà alla Commissione per poter procedere con la convocazione dei candidati alla prova selettiva. f)Effettuare entro e non oltre il 24 settembre 2021, pena l’esclusione, il pagamento effettuato tramite i sistemi elettronici previsti dall’iniziativa PagoPA presso gli istituti aderenti (per maggiori informazioni consultare il link https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/pagopa), generato al termine della procedura di iscrizione al concorso, e relativo al contributo di ammissione al concorso di importo pari a €. 10,00. I candidati, pena l’esclusione dal concorso, dovranno presentarsi a sostenere la prova orale collegandosi alla piattaforma di Microsoft Teams il giorno 6 ottobre 2021 alle ore 15.00. Qualora si rendesse necessario la Commissione potrà valutare il sostenimento della prova in più sedute. CONTATTI Ufficio Alta Formazione Palazzo Zirulia, primo piano P.zza Università, 11 Sassari Dott.ssa Anna Paola Vargiu tel. 079/229855 e-mail apvargiu@uniss.it Dott. Alessandro Manzoni tel. 079/228879 e-mail a.manzoni@uniss.it BANDO MODULISTICA AUTOCERTIFICAZIONE PENDENZE PENALI E TITOLI AUTOCERTIFICAZIONE POSTI RISERVATI PER IL PERSONALE STRUTTURATO MODIFICA ART. 7 BANDO DI CONCORSOCon D.R. n. 2627, prot. 91032, del 12/07/2021, è modificato l’art. 7 del bando di concorso emanato con D.R. 2607 prot. 89830 del 10/07/2021 limitatamente alle parte relativa alla data della prova orale: Prova orale: 6 ottobre 2021 alle ore 15.00 Restano invariate le restanti parti di cui al D.R. 2607 prot. 89830 del 10/07/2021. DECRETO MODIFICA ART. 7 BANDO DI CONCORSO DECRETICon D.R. n. 3674, prot. n. 127258 del 5/10/2021 è nominata la Commissione giudicatrice per il concorso di ammissione al primo anno della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera presso il Dipartimento di Chimica e farmacia di Ateneo. Con D.R. n. 3958, prot. n. 135469 del 22/10/2021, sono approvati gli atti del concorso di ammissione al primo anno della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, a.a. 2020/2021, afferente al Dipartimento di Chimica e Farmacia dell’Università degli Studi di Sassari. Con riserva di accertamento del possesso dei requisiti di ammissione, gli ammessi alla Scuola di Specializzazione sono chiamati a presentare domanda di immatricolazione con le modalità indicate nell’art. 9 del bando di selezione entro le ore 13 del 29 ottobre 2021. Commissione giudicatrice Approvazione atti e graduatoria di merito FINANZIAMENTO BORSE RASAi sensi della legge regionale 31 marzo 1992 n. 5, per l’a.a. 2020/2021, è conferita ai primi 5 aventi diritto in posizione utile nella graduatoria di merito della Scuola di specializzazione di Farmacia Ospedaliera, di cui al D.R. di assegnazione rep. n. 4177, prot. n. 140462 del 5 novembre 2021, la borsa di studio di importo annuo pari ad € 11.603,49. Così come disposto dalla determinazione n. 1047, prot. n. 27365 del 27 ottobre 2021, ai sensi della legge regionale di cui sopra, integrata e modificata dall’art. 5, co. 46, della L.R. n. 12/2013 e dalla L.R. n. 9/2015, può accedere al finanziamento regionale l’idoneo in possesso di almeno uno tra i seguenti requisiti: 1) nato nel territorio della Regione Sardegna, 2) figlio di emigrati sardi, 3) residente nel territorio della Regione Sardegna da almeno 5 anni alla data della richiesta diassegnazione ovvero il conseguimento del diploma di laurea in uno degli Atenei presenti in Sardegna,4) residente nel territorio della Regione alla data di accettazione della presente borsa. I beneficiari dovranno mantenere la residenza in Sardegna per tutto il periodo di frequenza della Scuola. Il beneficio è incompatibile con il godimento di altre borse di studio concesse dallo Stato, dalla Regione ovvero da altri Enti pubblici. Per l’accettazione della borsa l’idoneo dovrà compilare il modulo di accettazione predisposto dall’Amministrazione Universitaria. Lo stesso dovrà essere debitamente firmato (modello pdf) e trasmesso, unitamente alla copia del documento di identità in corso di validità, all’attenzione dell’Ufficio Alta Formazione di Ateneo mediante PEC (Posta Elettronica Certificata) all’indirizzo protocollo@pec.uniss.it entro e non oltre il 9 novembre 2021 alle ore 13. Nel caso di rinuncia si provvederà all’assegnazione delle borse mediante scorrimento della graduatoria di merito. I beneficiari che intendono rinunciare alla borsa dovranno formalizzare la propria volontà compilando il relativo modulo allegato (modello di rinuncia pdf), entro i medesimi termini di scadenza per l’accettazione della stess modello_accettazione_borsa_di_studio.pdf modello_accettazione_borsa_non_medici.word modulo_rinuncia_borsa_di_studio.pdf modulo_rinuncia_borsa_di_studio.docx D.R. di assegnazione borse di studio DATA SCADENZAVenerdì, 24 Settembre 2021 ore 13.00 DATA DI PUBBLICAZIONESabato, 10 Luglio 2021