Attività del coro

Nel 2000, come attività di rappresentanza dell'Università di Sassari, ha partecipato insieme con altri Cori Universitari al concerto in occasione del Giubileo dell'Università eseguito alla presenza del Santo Padre nella Sala Nervi alla Città del Vaticano.

Nel 2003 il coro è stato protagonista di una tournée in Sardegna, ospite di diversi comuni e associazioni a Orani, Ozieri, Bortigali, Olbia e Sassari, e in Umbria cantando al Duomo e nel Teatro S. Carlo di Foligno e nella celeberrima Basilica Inferiore di Assisi, ottenendo calorosi consensi di pubblico e destando l'interesse della critica.

Nel 2004 il Coro è stato invitato a partecipare a numerose manifestazioni, tra cui il "Festival dei popoli" organizzato dalla Consulta del Volontariato, la "Via Crucis" tenutasi in alcune chiese cittadine e diverse rassegne di canto corale in tutta la Sardegna.

Nel 2006 il Coro dell'Università di Sassari ha tenuto un concerto in occasione della rassegna di cori Universitari a Perugia esibendosi nella Sala dei Notari e ha accompagnato la Santa Messa nella Basilica Inferiore di Assisi. In occasione delle festività natalizie ha partecipato al Concerto di Natale organizzato dalla Lega Italiana per la lotta contro i tumori nella Chiesa di San Giuseppe a Sassari e alla 5a Rassegna di Canto Corale "Cantende a Nadale" nella Chiesa della Pazienza a Uri.

Nel 2007 il Coro ha partecipato alla 4a edizione del Concorso Nazionale per Cori Polifonici "Note di fine estate" organizzata dalla associazione Akademia Cantus et Fidis di Alghero, aggiudicandosi il primo premio.

Nel mese di dicembre 2011 ha partecipato a "Canti D’Avvento a Praga": messa nella Cattedrale di San Vito, concerto nella chiesa di San Nicola – Praga, e alla Messa solenne di ringraziamento celebrata da Mons. Arcivescovo Padre Paolo Atzei; concerto dell’organista Davide Pinna e del coro dell’Università - Chiesa San Giuseppe.

Nel 2012 ha organizzato il Concerto-Festival per il 450° anniversario della fondazione dell’Ateneo Turritano con la prestigiosa partecipazione del Coro da camera Collegium Musicum dell’Universitè di Bologna diretto dal maestro David Winton – Sassari Chiesa S. Caterina. Con il concerto per la celebrazione dell’importante ricorrenza il Coro ha eseguito, in prima assoluta, il Te Deum per il 450° anniversario, commissionato appositamente ai compositori sassaresi Stefano Garau, Daniele Manca, Davide Soddu e Gabriele Verdinelli.

Nell’ottobre 2014 ha organizzato il Concerto-Rassegna per il Magnifico Rettore Mastino - Santa Maria in Betlem. Si sono esibiti, oltre al Coro dell’Università di Sassari, il Coro “Laudate et Benedicite”, la Corale Canepa, Nova Euphonia, il Coro Polifonico Turritano, la Polifonica Santa Cecilia, il Coro Filarmonico della Sardegna, l’Ensemble vocale e strumentale del Liceo Classico, Musicale, Coreutico “D.A. Azuni”. L’evento è stato supportato anche con il contributo della Fondazione Banco di Sardegna. Nello stesso anno ha tenuto diversi concerti in giro per la Sardegna (Dorgali, Alghero, Sassari).

Nel 2019 ha organizzato il Concerto “Note oltre i confini. Musica che Unis(s)sce”, in cui è stata eseguita la Missa in C, di G. Rheinberger, insieme all’Orchestra Sinfonica dell’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt (Germania) e al Coro Polifonico Turritano, preceduta dall’esecuzione da parte dell’orchestra di brani scelti dall’Arlesienne di G. Brahms (Sassari – Santa Maria, 19 settembre). Lo stesso concerto è stato replicato a Porto Torres – San Gavino, 20 settembre, ospite del Festival internazionale Voci d’Europa. Ha inoltre tenuto un Concerto di Musica Antica all’interno della rassegna internazionale “Note senza Tempo” (Sassari, Chiesa del Rosario, 14 novembre).

Nel 2020 ha partecipato allo Spettacolo teatrale “Quello che mi raccontarono di Auschwitz”, organizzato dall’Associazione “La luna del pomeriggio” (10, 11, 12 febbraio), ha tenuto un Concerto su invito rassegna Voci per i Candelieri (31 luglio), ha accolto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nella sua visita all’ateneo sassarese, (24 settembre), ha partecipato al Progetto Natale FENIARCO Christmas mash-up (14 dicembre).

Nel 2021 ha partecipato alla Rassegna dei Cori Universitari UNInCANTO 2021, concerto e competizione goliardica (Urbino online 12-13 giugno) e alla manifestazione L’Università Canta, staffetta musicale delle Università Italiane (online 20 giugno).

Nel 2023 ha preso parte alla realizzazione del progetto L’Università Canta, staffetta musicale insieme ad altri venti cori universitari italiani (Bergamo-Brescia, 22-23 aprile 2023), inserito nell’ambito degli eventi legati a “Bergamo e Brescia, Capitali della Cultura 2023”, contribuendo inoltre alla manifestazione con il Concerto al Circolino, insieme ai cori delle Università di Camerino e di Roma Tre (Bergamo Alta, Il Circolino, vicolo Sant’Agata 19, 23 aprile 2023). Ha poi tenuto il Concerto d’Estate nell’ambito della Festa della Musica 2023 (Biblioteca universitaria, via E. Costa 57, Sassari, 20 giugno 2023).

Nel 2024 ha eseguito in collaborazione con il Coro, l’Ensemble da Camera, e l’Orchestra Sinfonica dell’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt, la Messa Solenne in Onore di Santa Cecilia, C. Gounod, solisti Nicole Janczak, Roman Poboinyi, Luis Weidlich, direttore Uwe Sochaczewsky (Schutzengelkirche, Eichstätt, Germania, 3 luglio 2024). La stessa Messa è stata riproposta a Sassari, in collaborazione con il Coro Francesco d’Assisi e la direzione del M° Ciro Cau, in una riduzione per pianoforte (solisti Rita Cugusi, Claudio Deledda e Antonello Lambroni, pianista Kseniia Nikitina), in occasione delle celebrazioni per la Santa patrona dei musicisti e dei cantanti (Chiesa dei Cappuccini, 23 novembre).