Il convegno è un’occasione per ricordare la storia recente della pastorizia sarda e per fare il punto sulle prospettive del settore.
Evento organizzato dall’Associazione Alfa Elica.
Conferenza della Dr.ssa Stefania Vai del laboratorio di Paleogenetica e Antropologia Molecolare dell'Università di Firenze. L’incontro è a carattere divulgativo ed è pertanto aperto a tutti gli interessati.
Ogni anno si celebra la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in occasione dell’anniversario della promulgazione della Convenzione Internazionale dell’ONU.
Una vetrina per i principali enti ed aziende del territorio sardo coinvolte in attività di ricerca scientifica e tecnologica.
L'Università di Sassari partecipa alla Settimana riparativa e organizza a Tempio una conferenza e un aperitivo riparativo per la giornata del 19 novembre.
SISC - Società Italiana per le Scienze del Clima in co-operation with other Italian Scientific Societies (AGI, AIEAR, ATIt, CATAP, COI, GII, HOS, SIF, SMI, and UNASA) is pleased to open the Call for Abstracts for Rome 2015 Science Symposium on Climate.
Saranno presentate le opportunità a disposizione dei ricercatori dell'Ateneo per valorizzare i risultati dell'attività di ricerca, con particolare riferimento al brevetto in ambito bio-medico.
Convegno sul fenomeno della corruzione nel settore pubblico con la partecipazione dell'avvocato Ivano Iai, della professoressa Raffaella Sau, del sostituto procuratore Otello Lupacchini e del senatore Giuseppe Pisanu.
Il fenomeno della corruzione e le misure della prevenzione.
Evento a carattere nazionale organizzato da Unioncamere, in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo economico, dedicato alla tematica delle startup innovative.
Terza edizione dell’Erasmus day del Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio (DipNET).
Seminario del Visiting Professor Prof. Federica Ciccolella – Professor of Classics University of Texas A&M – organizzato nell’ambito del Corso di Dottorato in Archeologia, Storia e Scienze dell’Uomo.
Seminari del Visiting Professor Jean Marc Moulis (INSERM-University Grenoble Alpes, France).
Scopo del Symposium è fornire un aggiornamento sullo stato dell'arte delle conoscenze sulla G6PD carenza.