Neria De Giovanni, Presidente della Associazione Internazionale dei Critici Letterari, presenterà il romanzo “Vuoto di scena” di Luisa Bussi.
La Fondazione Nivola presenta il nuovo allestimento della collezione permanente del Museo Nivola e inaugura la mostra “Springs #2: Sabine Hornig. Nomadicity” a cura di Mark Gisbourne. L’evento conclude il primo ciclo di residenze per artisti proposto dal museo e realizzato grazie al sostegno della Fondazione Banco di Sardegna.
Nel corso dei lavori si intende delineare una un panoramica di prospettiva sui temi centrali del Master, individuati tra quelli prioritari per la competitività delle Aziende orientate all’esportazione ed alla commercializzazione dei loro prodotti nell’ambito della Grande Distribuzione.
Seminario integrativo del Corso di Diritto Amministrativo.
Preesentazione dei risultati del risultati del progetto di ricerca triennale dell’Università di Sassari e del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Il convegno si propone come occasione di riflessione e di confronto sulle politiche locali e sugli interventi messi in campo al fine di promuovere i processi di inclusione sociale e di accoglienza delle persone richiedenti protezione internazionale.
Incontro organizzato dall’Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali e l’Associazione nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici.
Seminario di storia mediavale organizzato dal Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione. Relatori David IGUAL LUIS (Universidad Castilla-La Mancha, Albacete) e Enrico BASSO (Università di Torino).
Il Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio dell'Università di Sassari in collaborazione con il Dipartimento di Agraria dell'Università di Sassari - Assessorato all’Ambiente organizzano una Giornata di studio sul tema della gestione, cura e valorizzazione del verde nel contesto urbano.
L’ERSU di Sassari aderisce alla manifestazione nazionale promossa dall’Associazione nazionale degli Enti per il Diritto allo Studio Universitario.
Il Centro universitario di mediazione partecipa all’iniziativa “Cortes Apertas” di Fonni portando sulla scena teatrale una mediazione.
Il progetto prevede la realizzazione di percorsi formativi finalizzati all’adeguamento/certificazione delle competenze di 870 addetti del settore agricolo e forestale.
Il convegno, incentrato sulle crisi umanitarie nel Mediterraneo, avrà come relatori diplomatici, politici, parlamentari, accademici e giornalisti del mondo arabo ed europeo.
Cerimonia inaugurale del 454° anno accademico dell’Università degli Studi di Sassari.
Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche, scienze della Comunicazione e Ingegneria dell’informazione, dal Dipartimento di Scienze umanistiche e Sociali, dal Corso di Dottorato in Lingue, Letterature e Culture dell’età moderna e contemporanea e dall’ADI – Associazione degli Italianisti.