LETTERATURA SPAGNOLA
Esame orale
Il corso intende permettere agli studenti di approfondire la conoscenza della storia letteraria della Spagna e dell’America Latina e di accrescere le loro competenze relative all’analisi letteraria e alla lettura comparativa dei testi.
Il corso è diviso in due moduli. Nel primo modulo ci si propone di guidare gli studenti alla conoscenza delle problematiche, dei generi e degli autori rilevanti della storia letteraria spagnola dalla fine del Quattrocento al Seicento e di approfondire la conoscenza di tale storia attraverso l’analisi letteraria delle tre opere principali del periodo letterario oggetto di studi: La Celestina, Lazarillo de Tormes e Don Quijote de la Mancha. Nel secondo modulo ci si propone di analizzare il perdurare delle figure dei protagonisti delle opere analizzate, e in particolare della figura di Don Quijote, nella letteratura ispanica contemporanea scritta in America Latina, attraverso l’analisi di alcuni romanzi che hanno ripreso tali personaggi e li hanno rivitalizzati e risemantizzati al fine di mettere in luce alcune grandi tematiche del continente.
BIBLIOGRAFIA PRIMARIA
Mod. I
Fernando de Rojas, La Celestina (1449). Qualsiasi edizione
Anonimo, Lazarillo de Tormes. Qualsiasi edizione
Miguel de Cervantes, Don Quijote de la Mancha (1605; 1615). Qualsiasi edizione
Mod. II
Alejo Carpentier, El reino de este mundo (1949). Qualsiasi edizione
Gabriel García Márquez, Cien años de soledad (1967). Qualsiasi edizione
Roberto Bolaño, La literatura nazi en América (1996). Qualsiasi edizione
BIBLIOGRAFIA SECONDARIA
Saggi raccolti in un fascicolo che verrà reso disponibile all’inizio delle lezioni
Lezioni frontali
È fortemente consigliata la frequenza poiché il corso e l’esame si baseranno fondamentalmente sull’analisi dei testi fatta in classe