Programma Otorinolaringoiatria
1. Patologia benigna del naso e dei seni paranasali, chirurgia endoscopica
a) Tumori benigni
b) Patologia infiammatoria: riniti e rinosinusiti croniche
c) Patologia infettiva: sinusiti
d) Cause di ostruzione nasale
2. Inquadramento dell’epistassi
3. Neoplasie maligne del distretto testa e collo. Primitività del cavo orale, orofaringe, naso e seni paranasali, rinofaringe, laringe ed ipofaringe, ghiandole salivari maggiori e minori: aspetti in comune e peculiarità delle varie sedi
a) Fattori di rischio
b) Epidemiologia
c) Criteri di stadiazione
d) Criteri di impostazione del trattamento
4. HPV ed EBV: tumori virus relati in ORL
5. Anatomia e fisiologia della laringe, patologia benigna della laringe
6. Foniatria, valutazione strumentale della laringe
7. Anatomia del collo, tumefazioni laterocervicali
8. Anatomia e fisiologia delle ghiandole salivari, patologia benigna delle ghiandole salivari
9. Paralisi del facciale e criteri del trattamento chirurgico e non chirurgico
10. ORL pediatrica (OSAS, tonsilliti, laringiti)
11. Patologia della linea mediana del collo (cisti, trachea, ghiandola tiroide)
12. Otiti esterne
13. Otiti medie acute e croniche
14. Otosclerosi