La Finanza Aziendale è intrinsecamente orientata al futuro e basata sui flussi di cassa. E' focalizzata sulla raccolta delle risorse finanziarie e del rendimento per gli investitori da offrire in contropartita, concentrandosi sui valori di mercato, così come espressi dal mercato finanziario.
Parte prima: Panoramica (6 ore)
Introduzione alla finanza aziendale: le aree della finanza: Le Decisioni di Capital budgeting; le decisioni sulla Capital structure; il Working capital management. L''obiettivo della gestione finanziaria: la Massimizzazione del valore.
Corporate Governance
Parte seconda: Valore e capital budgeting (16 ore)
Analisi Finanziaria: Analisi di bilancio, riclassificazioni, rendiconto finanziario e pianificazione a lungo termine*
Valore attuale e flussi di cassa
Valutazione delle obbligazioni e delle azioni
Valore attuale netto e criteri alternativi di scelta degli investimenti
Decisioni di investimento
Analisi del rischio, opzioni reali e capital budgeting
* All''argomento dell''analisi finanziaria sarà dedicato maggior spazio di quello previsto nel liboro di testo, con altro materiale didattico, che sarà fornito a lezione e messo a disposizione sul sito
Parte terza: Rischio (16 ore)
Rischio e rendimento: lezioni dalla storia del mercato dei capitali
Rischio e rendimento: il capital asset price model
Rischio, costo del capitale e capital budgeting
Decisioni di finanziamento ed efficienza dei mercati dei capitali
Finanziamento a lungo termine: un''introduzione
Parte Quarta: Struttura finanziaria e politica dei dividendi (16 ore)
Struttura finanziaria: i principi fondamentali
Struttura finanziaria: i limiti all''uso del debito
Valutazione e capital budgeting dell''impresa indebitata
Dividendi e altre forme di distribuzione degli utili