DIRITTO COMMERCIALE - I
Il corso si propone di fornire una conoscenza istituzionale del diritto dell’impresa individuale e del diritto dell’impresa collettiva, con particolare riferimento alle società, di persone, di capitali e mutualistiche, restando esclusa la disciplina delle società quotate su mercati regolamentati e delle forme di sollecitazione all’investimento. Saranno inoltre esaminati i principali contratti d’impresa, o comunque utilizzati nell’esercizio dell’impresa, con esclusione dei contratti di borsa; i titoli di credito e gli strumenti finanziari dematerializzati; la disciplina istituzionale della crisi di impresa e dei suoi rimedi extragiudiziali e giudiziali, con particolare riguardo al fallimento.
Durante il ciclo di lezioni saranno trattati i seguenti argomenti: nozione di impresa. Requisiti. Impresa pubblica e privata; impresa commerciale e agricola; impresa piccola e medio-grande. Lo statuto dell’impresa. Disciplina dell’azienda e della sua circolazione. Lo statuto dell’impresa commerciale: scritture contabili; rappresentanza commerciale; registro delle imprese; principi in tema di fallimento. Il contratto di società in generale. La società nel quadro dei contratti associativi. Società di persone: società semplice; società in nome collettivo; società in accomandita semplice. Scioglimento e liquidazione delle società di persone. Società di capitali: società per azioni; società a responsabilità limitata; società in accomandita per azioni. Le modificazioni dell’atto costitutivo nelle società di capitali. Trasformazione, fusione e scissione. Scioglimento e liquidazione delle società di capitali. Società mutualistiche. Disciplina generale dei titoli di credito e casistica. Crisi dell’impresa. Prresupposti soggettivo-oggettivo del fallimento. Organi della procedura. Concordato preventivo. Piani stragiudiziali di risanamento e accordi di ristrutturazione dei debiti.
Campobasso, Corso di diritto commerciale, Torino, Utet, 2015 (comunque sempre nell'ultima edizione disponibile), esclusi l'introduzione e i capitoli XXVI, XXXVI, XXXVII.
oppure
Cian (a cura di), Diritto commerciale, Manuale breve, Torino, Giappichelli, 2016 (comunque sempre nell'ultima edizione disponibile), esclusi i §§ 66, 67, 68, 71 e 72.