Modelli sperimentali animali. Normativa sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici (D.L. 4 marzo 2014 N. 26). Procedure chirurgiche nell'animale da esperimento. Modelli sperimentali di ipertensione. Modelli sperimentali per lo studio dei cardiofarmaci. Modelli sperimentali di depressione. Metodologie per lo studio di farmaci ad attività antidolorifica, antiinfiammatoria, antiulcera, diuretica, coleretica e lassativa. Metodologie utilizzate per lo studio dell'apprendimento, delle capacità motorie, e della depressione.
Principi di funzionamento dei biosensori.
Geometria e disegno dei biosensori.
Biosensori ottici, termici, acustici.
Biosensori enzimatici.
Biosensori ad acidi nucleici.
Immunobiosensori (immunoglobuline, aptameri).
Principi di elettrochimica (voltammetria, potenziomentria ed amperometria)
Biosensori elettrochimici di prima, seconda e terza generazione
Film polimerici conduttivi e non conduttivi.
Permeselettivita'''' dei biosensori.
Aumento delle performance e stabilizzazione dei biosensori.
Campi di applicazione biosensoristica (monitoraggio ambientale, agrifood e biomedicale).
Lineamenti di bioelettronica, telemetria e reti distribuite di sensori.
Applicazione dei neurosensori al monitoraggio neurochimico in tempo reale (monitoraggio di: neurotrasmettitori, dell''''ossigeno cerebrale, del metabolismo energetico cerebrale, del flusso ematico cerebrale, di neuromodulatori, di farmaci e tossici).