Il corso si propone di fornire una conoscenza del diritto dell’impresa in generale (individuale, societaria, collettiva non societaria, sociale, pubblica, di gruppo) con uno specifico approfondimento dello statuto dell’imprenditore commerciale (pubblicità, rappresentanza commerciale, scritture contabili) e dell’imprenditore in generale (disciplina antitrust, concorrenza sleale, proprietà industriale). Seguirà la trattazione della disciplina delle aggregazioni fra imprese e dei vari tipi di società (di persone, di capitali e mutualistiche, ivi inclusi i riferimenti al diritto delle società quotate su mercati regolamentati). La terza e ultima parte del corso sarà dedicata allo studio dei principali contratti d’impresa e della disciplina dei titoli di credito, cui seguirà – in conclusione - la disciplina istituzionale della crisi di impresa.