MODULO A: Sistemi contabili e documenti informativi di sintesi delle amministrazioni pubbliche
- Le amministrazioni pubbliche: un quadro concettuale
- Il finanziamento e la produzione del valore pubblico
- La programmazione e la pianificazione
- La rilevazione e la rendicontazione
- Il sistema dei controlli
Modulo B - Organizzazione e management delle amministrazioni pubbliche
SINTESI
Breve analisi del contesto : Was, As Is, To Be
Performance Management
Le Persone
L’Organizzazione: Sistemi e Strutture; Cultura e Potere; Obiettivo e Missione; Strategia; Stakeholders
Il Cambiamento
DETTAGLI
LEZIONE 1
Analisi di Contesto: Sociologico, Tecnologico ed Economico. Il Management: Ruolo e funzioni principali; Manager Privato - Manager Pubblico; il New Public Management
LEZIONE 2
Performance Management: individuale ed organizzativo; integrazione con il ciclo di programmazione e controllo; obiettivi, indicatori, target; Teoria e pratica; distribuzioni statistiche e loro impatto sui i sistemi di performance management.
LEZIONE 3
Fisiologia, Psicologia & Sociologia di Performance.
I limiti della razionalità umana (Statistiche Bayesiane; limiti di perzcezioni _ “cecità visiva”, Cognitive biases). Il modello organizzativa di Minzberg. Teorie di Motivazione: Hawthorne Effect, Burocrazia, Maslow - hierarchy of needs, McGregor – Theory X and Y, McClelland’s Theory of needs, Herzberg – movement or motivation, Altre Teorie: Expectancy, Goal-setting, Equity. Job Enrichment
Incentivi.
LEZIONE 4
Le organizzazioni: Cosa sono e perché esistono: Obiettivo e Mission; Analisi di Contesto (Stakeholders, il Contesto Esterno, Eisorse e Capacità interne). Modelli di struttura (Mintzberg ancora)
LEZIONE 5
Strategia: razionalista e comportamentalista; impatto della struttura/cultura aziendale sullo sviluppo strategico. Strategic “fit”; scegliere una strategia; Strategie Generiche di Porter; Inserire Processo nella Strategia
LEZIONE 6
La cultura organizzativa
LEZIONE 7
Il Cambiamento organizzativo. Modelli Manageriali per la gestione del cambiamento. Cos’è il cambiamento organizzativo? Strategia e il Cambiamento Organizzativo. La gestione del tempo. PERCHE‘ CAMBIARE? (spinte al cambiamento). CONDUTTORI DEL CAMBIAMENTO. Perché è così difficile cambiare (La «Resistenza» al Cambiamento)? Superare le Resistenze al Cambiamento. La psicologia del cambiamento. Tipologie di cambiamento Organizzativo. Reingegnerizzazione e ristrutturazione. Come condurre la partita