L’ insegnamento di Chirurgia Generale si compone di 2 parti fondamentali; la prima riguarda aspetti di ordine generale come lo shock e le principali problematiche semeiotiche e cliniche delle patologie di interesse chirurgico (dolore addominale acuto e cronico, itteri chirurgici, ischemia di arto, dolore toracico di pertinenza gastroenterica, occlusione intestinale, etc.) la seconda, più specifica, procede alla trattazione delle correlazioni anatomo-cliniche, delle metodiche diagnostiche differenziali e dei principi di terapia delle principali malattie chirurgiche. Il corso é organizzato in parte secondo i canoni della didattica formale ed in parte, con l’ ausilio di tutori si procederà alla pratica di tirocinio pratico.