1. LEZIONE ANESTESIA GENERALE
A. Principi generali
B. Fasi dell’anestesia
C. Farmaci e gas anestetici
D. Attrezzature (il ventilatore e i circuiti di anestesia)
2. VISITA PREOPERATORIA
A. Anamnesi
B. Esame obiettivo
C. Rischio operatorio
D. Preparazione all’intervento
3. SEDAZIONE COSCIENTE IN ODONTOIATRIA
A. Livelli di sedazione
B. Scopi
C. Tecniche
D. Indicazioni
E. Controindicazioni
F. Monitoraggi
G. La sedazione cosciente
H. Il protossido d’azoto
I. Farmaci sedativi
J. Linee guida per la sedazione endovenosa e inalatoria
4. ANESTETICI LOCALI
A. Farmacologia
B. Meccanismo d’azione
C. Farmacocinetica
D. Reazioni avverse
E. Controindicazioni
F. Tossicità
G. Trattamento dellea tossicità acuta
5. EVENTI AVVERSI AL BLOCCO NERVOSO PERIFERICO
6. REAZIONI ANAFILATTICHE
A. Pazienti a rischio
B. Meccanismi
C. Classificazione delle reazioni allergiche
D. Shock anafilattico
7. EMERGENZE IN AMBULATORIO ODONTOIATRICO
A. Aspetti medico legali
B. Incidenza
C. Misure di sicurezza
D. Valutazione del rischio medico
E. Classificazione ASA
F. I locali nelle emergenze
G. Verifiche
H. Approcio al paziente odontoiatrico
I. Specifiche condizioni cliniche
8. DOLORE
A. Classificazione
B. Patogenesi
C. Nocicezione
D. Teorie del dolore
E. Le fibre nervose : classificazione
F. Le vie nocicettive
G. Elaborazione centrale del dolore
H. I neurotrasmettitori
I. Narcosi
J. farmaci
9. BLS
10. MALATTIE MEDICHE IN ODONTOIATRIA
A. Il paziente pediatrico
B. Il paziente geriatrico
C. Il paziente disabile
D. Il paziente neuromuscolare
11. MONITORAGGIO EMODINAMICO
A. Metodi invasivi
B. Metodi non invasivi
12. LA SEPSI
A. Fisiopatologia
B. trattamento
13. SHOCK SETTICO
FREQUENZA IL SALA OPERATORIA
• INTERVENTI DI CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE IN ANESTESIA GENERALE
FREQUENZA IN TERAPIA INTENSIVA
• IL PAZIENTE CRITICO
• VIE AEREE
• INTUBAZIONE OROTRACHEALE
• LA TRACHEOSTOMIA
• HELMET
• MASCHERE FACCIALI
• SUPPORTO VENTILATORIO
• SUPPORTO EMODINAMICO
• TECNICHE DI MONITORAGGIO DELLE FUNZIONI VITALI
• ACCESSI VENOSI E ARTERIOSI
• SUPPORTO NUTRIZIONALE ARTIFICIALE
• LE INFEZIONI IN T.I.