Programma
1) Gli obiettivi della prevenzione in odontoiatria
2) Il ruolo dell’odontoiatra nella prevenzione
3) Epidemiologia delle malattie del cavo orale
4) La salute orale nelle “fasce deboli” della popolazione
5) Il cavo orale: microbiologia e fisiopatologia
6) Educazione alla salute orale: approccio psicologico
7) Igiene orale: strumenti e tecniche
8) Chemioterapia della placca dentaria
9) Alimentazione e carie dentaria
10) Fluoroprofilassi sistemica e topica
11) La sigillatura dei solchi e delle fessure
12) La prevenzione delle malocclusioni dentarie
13) La prevenzione delle lesioni traumatiche
14) Individuazione delle popolazioni a rischio di patologia cariosa e interventi di prevenzione mirata
15) Valutazione del rischoio in parodontologia
16) salute orale negli anziani
17) salute orale nei pazienti deboli
Cenni di embiologia maxillo-facciale
Le labio-palato-schisi: classificazione e cenni di trattamento
Anatomia ed istologia del dente umano
Formula dentaria
La carie dentaria:
- Le pulpopatie
- Le paradentiti apicali
- Gli ascessi ed i flemmoni perimascellari e perimandibolari
- La malattia parodontale
- La traumatologia dentaria e dell’apparato di sospensione del dente
- Le malocclusioni dentali e basali.