MEDICINA LEGALE
Al termine del corso lo studente deve conoscere le informazioni utili per valutare la propria attivita'' professionale sotto il profilo normativo-giuridico e deontologico con specifico riferimento ai riflessi in ambito penale, civile ed assicurativo-sociale.
•Il segreto professionale e la normativa sulla riservatezza
•La documentazione dell''attivita'' sanitaria
•Qualifica giuridica del professionista sanitario - Referto e denuncia all''autorita'' giudiziaria
•L''elemento materiale e psicologico del reato
•La causalita'' materiale, la metodologia medico-legale, l''analisi del rapporto di causalita''
•Delitti contro la vita e l''incolumita'' individuale
•L''imputabilita'' - la valutazione della capacita'' nel diritto civile
• Consenso all''atto medico e trattamenti sanitari obbligatori
•La responsabilita'' professionale
•Il risarcimento del danno alla persona da fatto illecito - Il danno biologico
•Il sistema di Protezione Sociale
•Esercizio abusivo della professione
•Norelli GA., Buccelli C., Fineschi V., Medicina legale e delle assicurazioni, Piccin
•Macchiarelli L. et al., Medicina Legale, Torino, Edizioni Minerva Medica
•Carnevale A., D’Ovidio C., La professione di infermiere, aspetti giuridici, medico-legali, etico-deontologici, Piccin
•Rodriguez D., Aprile A., Medicina legale per gli infermieri, Carocci Faber,
•Benci L., Aspetti giuridici della professione infermieristica, elementi di legislazione sanitaria, McGraw-Hill
•Arbarello et al., Medicina legale per le professioni sanitarie - Diritto - Deontologia - Legislazione sociale, Minerva Medica