Testi comuni a tutti/e:
1) Mantovani, G. (a cura di). Manuale di psicologia sociale. Firenze: Giunti
2) Patrizi, P., & Lepri, G. L. (2012). Vittime, autrici e autori di reato: i percorsi della giustizia riparativa. In P. Patrizi (Ed.), Manuale di psicologia giuridica minorile (pp. 283-295). Roa: Carocci. (disponibile in piattaforma mode)
Per frequentanti:
3) Patrizi, P., Lodi, E., Lepri, G. L., Bussu, A., Camussi, E., Gritti, A., Annovazzi, C., & Scaringi, S. (2015). Psicologia positiva e azioni volte al benessere di studenti universitari: promuovendo nel sistema possibilità e risorse, contrastando criticità e fattori di rischio. In S. Soresi e L. Nota (a cura di). La speranza e l'ottimismo. Strumenti per fronteggiare i tempi di crisi. Firenze: Hogrefe, 98-117 (disponibile alle lezioni)
Per non frequentanti:
3) Lent, R. W., Brown, S. D. (2008). Social Cognitive Career Theory and Subjective Well-Being in the Context of Work. Journal of Career Assessment 16, 6–21 (disponibile in piattaforma moodle)
Per l’esame da 9 CFU il programma va integrato con il volume:
4) Quadrio, A. & Pajardi, D. (a cura di). La società ri-pensata. Milano: Edra