Progettazione Architettonica II
Aa.Vv. Environmental design. FN Spon, London, UK; New York, N.Y., 1996.
AA.Vv., Boemi, S.-N.; Irulegi, O. & Santamouris, M.
Energy Performance of Buildings: Energy Efficiency and Built Environment in Temperate Climates, Springer, 2016.
R. Banham. Ambiente e tecnica nell'architettura moderna. Laterza, 1978.
R. G. Rogers, P. Gumuchdjian. Cities for a small planet. Westview, Boulder, Co, 1998.
E. Manzini, F. Jégou. Quotidiano sostenibile : scenari di vita urbana. Ambiente, Milano, 2003.
V. Olgyay, A. Olgyay. Design with climate. Princeton University Press, Princeton, N.J, 1963.
F. Spanedda. Energia e insediamento. Franco Angeli, Milano, 2007.
Tecnologia dell’architettura
Altamura P (a cura di), 2015, Costruire a zero rifiuti. Strategie per la prevenzione e l’upcycling dei materiali di scarto in edilizia, Milano: Franco Angeli
Altomonte S., 2005, L’involucro architettonico come interfaccia dinamica. Firenze: Alinea
Campioli A., Lavagna M., 2013, Tecniche ed architettura, Novara, Cittastudi
Di Battista V., Giallocosta G., Minati G., 2006, Architettura e approccio sistemico, Polimetrica
De Capua A., 2002, Nuovi paradigmi per il progetto sostenibile. Contestualità, adattabilità, durata, dismissione, Roma, Gangemi
Koenig H., 1997, Costruire edifici sani, Gorizia, Edicom Edizioni
Grosso M., 2011, Il raffrescamento passivo degli edifici, Rimini, Maggioli
Paganin G. (a cura di), 2010, Isolamento termico, acustico e finiture interne, Napoli, Sistemi Editoriali
Valcovich E, Fernetti V, Stiva A, 2010, Un approccio ecosostenibile alla progettazione edilizia, Firenze: Alinea
Fisica Tecnica Ambientale
1. G. Dall''O'': "Gli impianti nell''architettura", UTET
2. L. Schibuola, L. Cecchinato:"Sistemi solari attivi e passivi negli edifici", Esculapio editore.
3. S. De Pascalis : “Progettazione bioclimatica”, Editore Dario Flaccovio.