Andreassi, F.,(2012), “La città evento. L’Aquila ed il terremoto: riflessioni urbanistiche”, Aracne editrice,
F. Andreassi, F., (2016), “Urbanistica e decrescita” Aracne editrice.
Andreassi F., (2012), “Dalla città evento al rifiuto urbanistico” edizione Planum Magazine n. 25
Andreassi F., (2013), “ La città evento. Nuova società e nuovi spazi pubblici. Il caso di L’Aquila”, Udine,
Andreassi F. e Di Lodovico L., (2013), "Nuovi spazi pubblici e nuova società". in, Urbanistica Dossier n. 5
Biondi S., Llamas M., Ortìz Claudia, Andreassi F., Di Ludovico D., (2013), “Social Capital and morphology of informality in the city of Querétaro (MX), Istanbul,
Andreassi F., Properzi P., (2014), The plan in addressing the post shock conflict. Naples. in TeMa,
Andreassi F, (2014), Nuove forme urbane post shock , in Atti XVII Conferenza Nazionale SIU, "L'Urbanistica Italiana nel mondo", Milano,
Andreassi F., Aristone O., (2015), “Geografia e storia nei territori sensibili. Rischio, emergenza e memoria: prove di dialogo. Roma. Arcadia,
Andreassi F., Di Ludovico D., Biondi S., Llamas M. (2014), "Forma urbana e società nella città di Querétaro (MX) Roma,
Andreassi F., (2015), “Che almeno ne resti il ricordo”, Roma, Inu Edizioni,
Di Ludovico D., D’Ascanio F., Andreassi F., Properzi P., Di Lodovico L., Santarelli A., (2015), “La strada come snodo tra progetto urbanistico e spazi pubblici”, , INU Edizioni,
Andreassi F., (2016), “Le trasformazioni delle città dopo le calamità naturali: il ruolo della solidarietà pubblica nella iperdotazione insediativa”, in Archivio di Studi Urbani e Regionali n. 116,
Andreassi F., Biondi S., (2016), “Permanencias conformativas y semánticas en el urbanismo popular e histórico en Querétaro” in Expresiones contemporàneas de un proceso històrico II. UNAM (MX)