Conoscenza di base di Geometria
Esame finale orale ed elaborazione pratica in ambiente GIS
L’offerta didattica del corso tende a fornire agli allievi conoscenza sugli strumenti ed i sistemi di base per la costruzione, l’interpretazione e l’uso della cartografia disegnata e numerica, delle immagini telerilevate da satellite e da aereo e della gestione in ambiente GIS delle analisi territoriali.
Elementi di Geodesia, superfici di riferimento, orientamento dell’ellissoide, coordinate geografiche. Rappresentazione dell’ellissoide, reti di inquadramento geodetico. Le proiezioni cartografiche piane, cilindriche dirette ed inverse, analisi delle deformazioni, sistemi di riferimento cartografici e catastali. Scala di rappresentazione, tagli e simbologia per la cartografia tecnica e tematica. Tecniche di posizionamento satellitare, sistemi SLR, VLBI, GNSS, strumenti e metodi di misura, le reti satellitari e la loro compensazione. Cartografia numerica, caratteristiche della struttura raster e vettoriale, la fotografia digitale, acquisizione, elaborazione e georeferenzazione dei dati numerici. Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici.
- M. Minchilli, L.F. Tedeschi, Elementi di cartografia (dispense) - Selvini, F. Guzzetti, Cartografia generale tematica e numerica, Utet Torino, 1999 - A.H.Robinson et al., Elements of Cartography, J.Wiley & S. 1995
Le slide e gli altri materiali didattici utilizzati a lezione verranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma moodle.
Sviluppo della capacità di uso del dato cartografico numerico e valutazione della sua affidabilità. Apprendimento basato sulla comprensione operativa e pratica delle procedure e sul relativo inquadramento teorico.
60% di lezioni frontali sugli argomenti teorici e 40% di tutorial su procedure numeriche di gestione della cartografia comprensive di esercitazioni di sviluppo di analisi spaziali in ambiente GIS.