Lo studente nel modulo di Industrie ed Ispezione degli Alimenti di Origine Animale acquisisce preliminarmente elementi di base e definizioni riguardanti l’igiene e sicurezza degli alimenti di origine animale e della filiera alimentare. Acquisisce conoscenze, competenze ed capacità di valutazione critica nei seguenti ambiti: a) microbiologia degli alimenti; b) individuazione e gestione di pericoli microbiologici, chimici e fisici associati agli alimenti; c) conservazione e alterazioni degli alimenti; d) tecnologie, igiene, sicurezza e controllo della produzione e della trasformazione del latte e dei prodotti derivati, delle conserve, dei prodotti disidratati e liofilizzati, dei surgelati.
Lo studente è stimolato ad acquisire competenze ed approccio metodologico utile ad effettuare la valutazione dell’igiene e della sicurezza dei processi e dei prodotti, della loro conformità ai requisiti normativi, intervenendo nell’attuazione delle procedure correttive, nella gestione dei prodotti non conformi e nell’attuazione di procedure del controllo ufficiale e di autocontrollo, inclusa l’esecuzione e valutazione dei risultati di determinazioni analitiche.
Lo studente è in grado di comunicare ad operatori del settore e specialisti le risultanze delle valutazioni sull’igiene e sicurezza dei processi e dei prodotti e delle misure adottate per la gestione del rischio, inclusi gli esiti delle procedure del controllo ufficiale.
Lo studente acquisisce riferimenti informativi e strumenti metodologici per garantire l’apprendimento e l’aggiornamento autonomo delle conoscenze e competenze riguardanti l’applicazione delle norme, requisiti e procedure pertinenti il controllo ufficiale nel contesto internazionale, nazionale e locale.