Aver seguito l''''attività didattica obbligatoria del primo semestre del primo anno
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere le nozioni di base della zoologia relative alla tassonomia e all''organizzazione dei viventi, con particolare riferimento ai vertebrati; dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite all''interno di un approccio evoluzionistico comparativo. Sarà capace di riconoscere i principali vertebrati di interesse veterinario.
ZOOLOGIA GENERALE: L''''approccio evolutivo comparato. Procarioti (Monera) ed eucarioti (Protisti, Funghi, Piante e Animali). Organismi autotrofi ed eterotrofi. Che cosa è un animale. Cenni di riproduzione negli animali. FONDAMENTI DI TASSONOMIA: concetto di specie e speciazione, fauna e specie autoctone, biodiversità animale, principali categorie sistematiche, nomenclatura zoologica. ZOOLOGIA DEGLI INVERTEBRATI: nozioni di base sugli artropodi (Crostacei, Insetti e Aracnidi) e sui molluschi di interesse veterinario. ZOOLOGIA DEI VERTEBRATI: classificazione dei Cordati, principali caratteristiche morfologiche ed interesse medico veterinario: pesci cartilaginei; pesci ossei; anfibi; rettili; uccelli; mammiferi.
Hickman CP., Roberts L.S., Larson A. - Zoologia, 2000, EdiSES, Napoli
Westheide W., and Rieger R. - Zoologia sistematica. Filogenesi e diversità degli animali, 2011 Zanichelli, Bologna.