Il corso ha come obiettivo primario quello di fornire agli studenti un background generale sulle principali parassitosi di interesse veterinario e zoonosico, insieme ad un approfondimento teorico pratico sulle applicazioni delle biotecnologie nella diagnostica, classificazione tassonomica, epidemiologia e controllo delle stesse.
LEZIONI FRONTALI (3CFU)
– Introduzione allo studio della parassitologia: principi di ecologia; rapporto ospite-parassita; evoluzione della virulenza;
– Meccanismi patogenetici nelle malattie parassitarie; reazione di difesa esercitate dall’ospite nei confronti del parassita.
– Aspetti di parassitologia molecolare applicata (Diagnostica):
– sviluppo di metodiche sierologiche per la ricerca di Ac o di Ag (IFA, ELISA, etc.) sviluppo di programmi in grado di identificare le uova in base al loro pattern
– sviluppo di metodiche di biologia molecolare per l’individuazione e/o la tipizzazione dei parassiti nei campioni per l’identificazione specie, ceppi e varianti patogene non rilevabili con tecniche tradizionali
– sviluppo di nuove tecniche diagnostiche
– Principi di tassonomia ed epidemiologia biomolecolare
– sviluppo di vaccini ricombinanti
– sviluppo di metodiche biologici di controllo (lotta biologica)
–
PARTE SPECIALE
– Principali parassiti di interesse medico-veterinario: cicli biologici, aspetti epidemiologici, impatto socio-sanitario ed economico.
ESERCITAZIONI (2CFU)
- Identificazione morfologica dei principali parassiti esaminati durante il corso teorico.
- Applicazione delle metodiche di diagnosi tradizionali e biomolecolare nel laboratorio di parassitologia e in protocolli di ricerca
- Messa a punto di un protocollo di diagnostica biomolecolare applicata alla parassitologia
- Classificazione tassonomica di un parassita