1.Conoscenza e linguaggio: il problema del significato, i tipi di significato e i criteri di controllo; concetti e definizioni - 2. Norme e valori: il linguaggio prescrittivo, la fallacia naturalistica, il linguaggio performativo, la funzione valutativa, i valori, il criterio dell’avalutatività – 3. La filosofia politica: la concezione classica, la filosofia pratica e l’analisi concettuale; la distinzione fra filosofia politica, teoria politica e ideologia – 4. Il concetto di politica: l’ ambito, il presupposto, il mezzo e il fine- 5. La forza e le sue specificazioni: il potere, l’autorità e la violenza 6. Il consenso e le sue implicazioni: i concetti di obbligo politico, legittimità e cittadinanza – 7. I fini dell’autorità: i concetti di ordine politico, interesse generale, nazione, libertà, giustizia – 8. Le nozioni di Stato e di sistema politico, l’analisi sistemica della politica e i modelli d’autorità – 9. La democrazia: il modello greco, il modello di Rousseau, “digressione” sulla rappresentanza politica e la classe politica, le concezioni procedurali, la democrazia liberale, la democrazia “minima” e i suoi critici, il valore della democrazia - 10. Sistema globale e società multiculturali: la nozione di globalizzazione e l’ ideologia del globalismo; l’ideologia del multiculturalismo e il tema del relativismo –