LETTERATURA ITALIANA DEL NOVECENTO
Fornire gli strumenti metrici e retorici, linguistici, stilistici, culturali e filosofici per l’analisi di un testo, la sua interpretazione e la sua contestualizzazione storico-letteraria. Storicizzare e discutere la vicenda della scrittura delle donne. Rilevare alcuni orientamenti della differenza femminile nella storia della letteratura italiana contemporanea. Problematizzare la definizione di biografia, la relazione col passato, l’esperienza della memoria, l’accesso alla creatività.
Lettura integrale dei racconti di Lo scialle andaluso; inserimento dell’autrice nell’orizzonte del pensiero femminile novecentesco italiano (fra le figure di maggiore riferimento, Maria Bellonci, Lalla Romano, Natalia Ginzburg); discussione dei rapporti che legano la letteratura al vissuto, alla storia, alla memoria, alla politica
Elsa Morante, "Lo scialle andaluso", Einaudi, 2007
Graziella Bernabò, "La fiaba estrema. Elsa Morante tra vita e scrittura", Carocci
Cesare Garboli, "Il gioco segreto", Adelphi
Introduzione all''''edizione svedese di Massimo Onofri a Elsa Morante (Il testo verrà fornito in fotocopie durante le lezioni)