LETTERATURA ITALIANA - SCRITTURA DELLE DONNE
Fornire gli strumenti metrici e retorici, linguistici, stilistici, culturali e filosofici per l’analisi di un testo, la sua interpretazione e la sua contestualizzazione storico-letteraria. Storicizzare e discutere la vicenda della scrittura delle donne. Rilevare alcuni orientamenti della differenza femminile nella storia della letteratura e del pensiero. Problematizzare la definizione di biografia, la relazione col passato, l’esperienza della memoria, l’accesso alla creatività.
Lettura integrale del romanzo di Maria Bellonci, Lucrezia Borgia; inserimento dell’autrice nell’orizzonte del pensiero femminile novecentesco (fra le figure di maggiore riferimento, Virginia Woolf , María Zambrano, Marguerite Yourcenar, Elsa Morante, Nicole Loraux); discussione dei rapporti che legano la letteratura al vissuto, alla storia, alla memoria, alla politica.
M. Bellonci, Lucrezia Borgia, Mondadori 1939 sgg.
M. Grillandi, Invito alla lettura di Maria Bellonci, Mursia 1983 (alcune pp.).
Il pozzo segreto: cinquanta scrittrici italiane presentate da M.R. Cutrufelli et al., Giunti 1993 (alcune pp.).
V. Woolf, Una stanza tutta per sé, trad. it. Il Saggiatore 1980.
I non frequentanti aggiungeranno:
M. Zancan, Il doppio itinerario della scrittura. La donna nella tradizione letteraria italiana, Einaudi 1998, pp. 5-109.
M. Bellonci, Una intervista impossibile, Mondadori 2002.