Parte generale
Principi e concetti generali. Quadro normativo di riferimento: Direttive europee e Linee guida nazionali. Difesa integrata e biologica. Definizione, principi e finalità. Integrazione delle tecniche di difesa: mezzi di difesa agronomici; fisici; genetici; biologici; legislativi; chimici.
Parte speciale
Vite. Principali malattie crittogamiche, fitoplasmatiche e virali. Strategie di lotta integrata e analisi delle Schede regionali di lotta integrata.
Olivo. Principali malattie crittogamiche. Strategie di lotta integrata e analisi delle Schede regionali di lotta integrata.
Agrumi. Principali malattie crittogamiche. Strategie di lotta integrata e analisi delle Schede regionali di lotta integrata.
Pomacee. Principali malattie crittogamiche. Strategie di lotta integrata e analisi delle Schede regionali di lotta integrata.
Drupacee. Principali malattie crittogamiche. Strategie di lotta integrata e analisi delle Schede regionali di lotta integrata.
Pomodoro. Principali malattie crittogamiche. Strategie di lotta integrata e analisi delle Schede regionali di lotta integrata.
Carciofo. Principali malattie crittogamiche. Strategie di lotta integrata e analisi delle Schede regionali di lotta integrata.
Esercitazioni. In laboratorio: riconoscimento delle principali malattie e mezzi di diagnosi. In campo: visita ad aziende agricole a difesa tradizionali, integrata e biologica.