SOCIOLOGIA DEI PROCESSI INTERCULTURALI
Prova orale
A conclusione del corso gli studenti avranno acquisito:
- I principali strumenti concettuali per la comprensione e lo studio degli attuali processi migratori
- Le categorie analitiche necessarie ad interpretare la costruzione sociale della differenza e della diversità culturale.
- Le sensibilità e capacità critiche necessarie a chi opera in contesti culturalmente plurali.
Il programma verterà sui seguenti contenuti:
Le teorie esplicative delle cause delle migrazioni e i diversi aspetti del fenomeno immigratorio in Italia; i nuovi fenomeni di transnazionalismo; le appartenenze e le rappresentazioni dell'altro; culture, identità e alterità.
Studenti frequentanti: tutte le indicazioni circa i materiali di studio verranno fornite nel corso delle lezioni.
Studenti non frequentanti: L. Zanfrini, Introduzione alla sociologia delle migrazioni, «Manuali Laterza», Roma, 2016; E. Colombo, G. Semi (a cura di), Multiculturalismo quotidiano: le pratiche della differenza, Angeli, Milano, 2007.
Lezioni
Nel corso delle lezioni verranno proposti alcuni incontri a carattere seminariale con studiosi, decisori pubblici, rappresentanti di organizzazioni attive nel campo delle migrazioni e dell'intercultura.