LINGUA CINESE III - MOD. I
Linguistica: Il modulo si prefigge come obiettivo il conseguimento di una conoscenza intermedia delle strutture grammaticali della lingua cinese, in particolare della lettura di testi letterari nella lingua cinese moderna e le strutture più comuni che si incontrano nella loro lettura, e altrettando di una conoscenza basilare delle tecniche di traduzione dal cinese all'italiano delle strutture linguistiche fondamentali. Alla fine del modulo, lo studente avrà conseguito abilità di analisi linguistica del testo letterario di livello intermedio.
Lettorato: Alla conclusione del modulo lo studente avrà migliorato le tecniche di lettura, espressione orale e composizione scritta in lingua cinese raggiungendo un livello intermedio di lingua cinese.
Linguistica: Il corso è finalizzato a perfezionare le capacita' di traduzione e analisi linguistica. Gli studenti faranno traduzione e analisi linguistica dei quattro testi cinesi selezionati dal libro “你好,有故事的人” (Ciao, persone con storie).
Lettorato: Il programma comprende le unità 23-29 del libro "Dialogare in cinese" e 9 testi da studiare e discutere nell’esame orale: 中国人过年(I cinesi festeggiano il capodanno),中国人爱和老外合影(Ai cinesi piace fare foto di gruppo con stranieri ),江苏菜(I piatti del Jiangsu)、中国的考试(Gli esami in Cina)、中国人的名字(I nomi dei cinesi) e cosi via.
Linguistica: Cong Pingping, "Nihao, You Gushi de Ren" (titolo tradotto in italiano: Ciao, persone con storie), Yilin Chubanshe, 2014. Testi selezionati: pp.22-27, pp.49-54, pp.61-68, pp.140-143.
Lettorato: 1. Magda Abbiati,"Dialogare in cinese" (Vol. 1 e 2), Cafoscarina, 2010
2. 9 testi per l'esame orale sono scaricabili sulla piattaforma