LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Orale
Il corso ha come obiettivo il raggiungimento d’una buona conoscenza della letteratura italiana del Novecento, soprattutto in relazione alla storia del romanzo, in vista d’una competente applicazione degli specifici strumenti linguistici e culturali richiesti dalla disciplina
Letteratura e industria nel secondo Novecento: il caso Volponi.
Il corso propone la rilettura di tre romanzi dello scrittore Paolo Volponi a diverse altezze cronologiche, tra l'inizio degli anni '60 e la fine degli anni '80, in vista della rappresentazione e decostruzione critica del neocapitalismo italiano.
Parte generale (per tutti gli studenti di Mediazione Linguistica e Scienze del turismo culturale):
M. Onofri, “Il secolo plurale. Profilo di storia letteraria novecentesca”, Avagliano, pp. 7-45; pp. 109-149; pp. 175-203; pp. 263-299.
F. Greco, “Itinerari nel Novecento. "In fondo all'anima”, Zanichelli.
Parte monografica (per tutti gli studenti di Mediazione Linguistica e Scienze del turismo culturale):
Paolo Volponi, Memoriale, Einaudi
Paolo Volponi, Corporale, Einaudi
Enrico Baldise, Invito alla lettura di Volponi
(Per i soli studenti di Scienze del turismo culturale):
Paolo Volponi, Il pianeta irritabile, Torino, Einaudi
Paolo Volponi, Mosche del capitale, Einaudi
Guido Santato, Pasolini e Volponi (e variazioni novecentesche), Mucchi (Solo le parti su Pasolini e Volponi)
Lezioni
.