LETTERATURA INGLESE
Esame orale - L'esame potrà essere sostenuto in inglese o in italiano a scelta dello studente.
Gli studenti svilupperanno competenze utilizzabili in contesti di mediazione linguistica e
interculturale attraverso il close‐reading di romanzi Vittoriani (e l'analisi delle relative rimediazioni),
incentrate sul tema dell'alterità. Il contesto storico, letterario e culturale in cui tali opere sono state
elaborate è la necessaria cornice per l’analisi dei testi.
Il corso fornirà gli strumenti necessari all’acquisizione delle seguenti conoscenze/competenze:
A) conoscenze di base di narratologia e storia della letteratura inglese dal Vittorianesimo a oggi (tradizione/innovazione/ elementi e autori più rappresentativi);
B) analisi tematica di romanzi che esplorano il tema dell'alterità nelle varie declinazioni (l'altro per
provenienza geografica, abilità di apprendimento, preferenze religiose/sessuali/politiche, etc.);
in particolare in riferimento allo studio delle “riscritture” di tali testi (nella letteratura contemporanea, pittura, cinema, serie tv etc.).
C) Studio del caso: Charles Dickens e la "Dickensmania" nella società contemporanea
A) R. Carter, J. McRae, The Penguin Guide to Literature in English: Britain and Ireland, London, Penguin
English, 2001 (dal Vittorianesimo ai giorni nostri); OPPURE LM Crisafulli, K Elam, Manuale di Letteratura e Cultura Inglese, Bononia University Press, Bologna, 2009, pp. 281-318;
B) F. Brioschi, C. Di Girolamo, M. Fusillo, Introduzione alla letteratura, Carocci, 2013 (chapters 2, 4, 6)
OPPURE V. e A. Nunning, An Introduction to the Study of English and American Literature, Klett, Stoccarda,
Klett, 2009, ch. 1, 5, 6.
C) 4 romanzi a scelta dello studente fra quelli pubblicati nella reading list del corso su piattaforma moodle;
D) S. Falchi, G. Perletti, MI Romero Ruiz, Victorianomania, FrancoAngeli, Milano, 2015.
Eventuali dispense e ulteriori materiali saranno pubblicati sulla pagina moodle del corso e/o resi disponibili in copisteria.
Lezioni
Per ulteriori informazioni, vedere la pagina moodle
del corso. L'orario di ricevimento studenti è aggiornato sulla pagina dumas.uniss.it