LETTERATURA FRANCESE
La verifica delle competenze e conoscenze acquisite avverrà tramite esame orale da sostenere in lingua francese
Conoscere la letteratura in lingua francese del XX secolo e i suoi maggiori esponenti;
Saper delineare legami fra letteratura, storia e politica;
Saper leggere, commentare e analizzare un testo letterario.
La produzione letteraria in lingua francese del XX secolo è ricca e varia, ma spesso accomunata dalla voglia di rivoluzionare un canone linguistico-letterario. Il programma dell’a.a. 2016/2017, intitolato Au-delà de… Histoire d’une littérature non conventionnelle, tenderà a mostrare come gli scrittori del ’900 abbiano utilizzato la propria opera letteraria per sovvertire il canone letterario.
Gli studenti dovranno preparare per l’esame 8 fra i seguenti titoli (4 libri per il modulo A e 4 per il modulo B):
MODULO A
1. Louis-Ferdinand Céline, Voyage au bout de la nuit (1932);
2. Louis-Ferdinand Céline, Mort à crédit (1936);
3. Eugène Ionesco, La Leçon (1951);
4. Eugène Ionesco, La cantatrice chauve (1950);
5. Raymond Queneau, Exercices de style (1947);
6. Raymond Queneau, Zazie dans le métro (1959);
7. Georges Perec, La Disparition (1969);
8. Georges Perec, La vie. Mode d’emploi (1978);
9. Marguerite Duras, Moderato cantabile (1958);
10. Marguerite Duras, L’Amant (1984);
MODULO B
11. Mehdi Charef, Le Thé au harem d’Archi Ahmed (1983);
12. Mehdi Charef, À bras le coeur (2006);
13. Amélie Nothomb, Hygiène de l’assassin (1992);
14. Amélie Nothomb, Métaphysique des tubes (2000);
15. Régis de Sá Moreira, Le Libraire (2004);
16. Régis de Sá Moreira, La Vie (2012);
17. Faïza Guène, Kiffe kiffe demain (2004);
18. Faïza Guène, Un homme ça ne pleure pas (2014);
19. Véronique Ovaldé, Et mon coeur transparent (2008);
20. Véronique Ovaldé, Ce que je sais de Vera Candida (2009);
Letture consigliate
Per la conoscenza della storia letteraria in lingua francese del XX secolo si rimanda al manuale storiografico:
• Umberto Eco, L’opera aperta, Milano, Bompiani, 1962;
• Umberto Eco, Sei passeggiate nei boschi narrativi, Milano, Bompiani, 1994;
• Éric Bordas et al., Analyse littéraire, Paris, Armand Colin, 2011;
La didattica avverrà in classe, in lingua francese, e partendo dal testo letterario si avvarrà dell’utilizzo di materiale di varia natura come filmati, registrazioni audio, fotografie, traduzioni, ecc. Insieme agli studenti si realizzeranno laboratori che tenteranno di mettere le nuove tecnologie al servizio di un sapere letterario di ampio respiro. Sono previsti seminari e atelier con scrittori francesi.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il Docente per il programma d’esame all’indirizzo e-mail: paocadeddu@uniss.it