LINGUISTICA ITALIANA
Orale.
Acquisizione delle competenze di base della Linguistica italiana, con particolare attenzione allo "spazio linguistico" italiano contemporaneo, alle sue varietà, alla sua formazione ed evoluzione.
Il corso si propone di illustrare la situazione linguistica contemporanea, con particolare riguardo alla descrizione delle varietà del repertorio e alla composizione del lessico italiano. Parte del corso sarà dedicata inoltre alla presentazione di un sintetico profilo della storia della lingua italiana, con particolare attenzione alla lingua letteraria e alla “questione della lingua”.
1) P. D’ACHILLE, L'italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2010, pp. 13‐191.
2) A.A. SOBRERO‐A. MIGLIETTA, Introduzione alla linguistica italiana, Roma‐Bari, Laterza, 2006, pp. 57‐223.
4) C. MARAZZINI, Breve storia della lingua italiana, Bologna, il Mulino, 2004.
Lezioni.