GEOGRAFIA DELL'UNIONE EUROPEA
Orale o scritta
Il corso si propone di fornire un'esaustiva rappresentazione del divenire dello spazio europeo, per far acquisire allo studente capacità critiche sulle dinamiche territoriali comunitarie dell'UE.
Il corso affronta il tema dell'Unione Europea, nello scenario mondiale, sul piano geografico, politico ed economico. Sono oggetto di studio lo spazio europeo e le strategie comunitarie finalizzate all'accrescimento dello svlipuppo e della competitività dei territori ricadenti nell'unione. Nello specifico, vengono trattati i seguenti argomenti: il processo di costituzione e i successivi allargamenti dell'UE, principi e metodi della governance comunitaria, le politiche di coesione, le disparità socio‐economiche regionali, il processo di convergenza delle economie nazionali, le strategie intergovernative per le politiche territoriali, le azioni comunitarie di integrazione commerciale e monetaria, il mercato unico e l' unione doganale, l'integrazione monetaria, gli investimenti diretti esteri, il commercio internazionale, le reti di trasporto, le politiche ambientali e l'organizzazione territoriale dello spazio europeo.
‐ MOZZONI I., " Geografia della politica di coesione europea", Aracne, 2012.
- ESPON:
‐ Topic1: ‐ EU 2020 Strategy ‐ SIESTA
‐ Topic 2: ‐ Convergence Regions ‐ SURE
-Materiale didattico fornito dal docente.
Per i non frequentanti: da concordare con il docente.
Lezioni
1) disponibilità a fornire un servizio di tutorato anche in lingua straniera per studenti Erasmus o in mobilità
SI In lingua inglese
2) disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus
SI reperibili in (sito web, Biblioteca ecc...) inglese
3) disponibilità a far sostenere l’esame anche con l’ausilio di una lingua straniera per la prova scritta e/o orale
SI In lingua inglese