FILOLOGIA GERMANICA
Orale
Al termine del corso si richiede una conoscenza dell'evoluzione delle lingue germaniche e la capacità di analizzare le principali opere letterarie del mondo germanico da un punto di vista linguistico e culturale
Origine e storia delle lingue germaniche; cultura e tradizioni letterarie del mondo germanico; analisi di alcuni testi di area germanica
FRANCOVICH ONESTI, NICOLETTA, 2002, Filologia germanica. Lingue e culture dei germani antichi, Roma, Carocci.
LUISELLI FADDA, ANNA MARIA, 1994, Tradizioni manoscritte e critica del testo nel Medioevo germanico, Roma-Bari, Laterza, pp. 5-109.
Ulteriore materiale bibliografico verrà fornito durante il corso
Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare il programma d'esame con il docente
Lezioni