LINGUA CINESE I - MOD. II
Il modulo si prefigge come obiettivo l'acquisizione dei fondamenti della lingua cinese. Alla fine del modulo, lo studente avrà acquisito un lessico di circa 400-500 caratteri che gli permetterà di ascoltare, leggere, conversare e scrivere frasi elementari sugli argomenti trattati.
il programma prevede un insegnamento annuale e comprende le unità 1-12 del libro "Dialogare in cinese 1". Gli argomenti trattati sono: (1) apprendimento delle regole fonetiche, regole della scrittura; (2) elementi fondamentali della frase cinese e tipi di predicati; (3) frasi interrogative; (4) verbi di esistenza e verbi ausiliari; (4) alcune particelle strutturali, aspettuali e finali; (5) alcuni classificatori, avverbi, congiunzioni, preposizioni, localizzatori; (6) espressioni riguardanti “salutare”, “presentare e presentarsi”, “chiedere telefono”, “chiedere l’ora e il giorno”, “chiedere la strada”, “chiedere l’età”, “chiedere il prezzo” e “parlare della famiglia”.
Abbiati Magda, "Dialogare in cinese 1", Cafoscarina 2010.