ANTROPOLOGIA SOCIALE
Orale
Il corso intende fornire le conoscenze di base riguardanti le principali teorie, gli orientamenti metodologici e una panoramica rappresentativa dei temi di ricerca.
Il corso ha come obiettivo formativo anche fornire una preparazione di base per poter affrontare in seguito corsi dello stesso settore scientifico-disciplinare nell’ambito dei corsi di studio magistrali.
Il manuale scelto come testo di riferimento appare molto utile come strumento di studio per studenti universitari che per la prima volta affrontano un corso di Antropologia: il testo è corredato di illustrazioni (foto, carte tematiche), di una sintesi finale in ciascun capitolo, di un glossario generale.
Per gli studenti del corso L39 - Servizio sociale europeo:
Il corso prevede un approfondimento che si ritiene essere formativo per gli studenti di Servizio Sociale: la mobilità di alcuni gruppi di popolazione in relazione alla globalizzazione.
I contenuti del corso sono, in sintesi, i seguenti:
1) le origini e lo sviluppo del pensiero antropologico;
2) il metodo etnografico;
3) cultura e diversità culturale;
4) il rituale;
5) i sistemi religiosi;
6) la cultura materiale;
7) la famiglia e la parentela;
8) forme di organizzazione economica e politica
9) il corpo;
10) aspetti economici, sociali e culturali della globalizzazione.
Per gli studenti del corso L39 - Servizio sociale europeo:
11) Per quanto riguarda il punto 10 il corso prevede un approfondimento sugli aspetti sociali e culturali della mobilità delle popolazioni in relazione al lavoro e alle migrazioni.
PER GLI STUDENTI DEL CORSO L39 - SERVIZIO SOCIALE
1) Emily A. Schultz, Robert H. Lavenda, Antropologia culturale, Zanichelli, Bologna, edizione del 2015.
2) Le letture di approfondimento verranno fornite nel corso delle lezioni. In particolare verranno presi in considerazione i seguenti testi:
I) Anthony Elliott, John Urry, Vite mobili. Un salto nel futuro?, in Anthony Elliott, John Urry,Vite mobili, il Mulino, Bologna, 2013, pp. 13-45;
II) i seguenti saggi tratti da Francesco Bachis, Antonio M. Pusceddu, a cura di, Storie di questo mondo, CISU, Roma, 2013:
- Dionigi Albera, Simboli religiosi e costruzione di identità diasporiche nel Midi francese, pp. 135-154;
- Rosa M. Meloni, Vivere in transito. La mobilità pendolare nel lavoro di cura delle migranti romene nel nord Sardegna, pp. 197-217.
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI DEI CORSI L15 e L12:
Emily A. Schultz, Robert H. Lavenda, Antropologia culturale, Zanichelli, Bologna, edizione del 2015.
PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DEL CORSO L15:
1) Emily A. Schultz, Robert H. Lavenda, Antropologia culturale, Zanichelli, Bologna, edizione del 2015.
2) Franco Lai, Nadia Breda, a cura di, Antropologia del «Terzo Paesaggio», CISU, Roma, 2011, pp. 11‐48, 75‐ 143.
PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DEL CORSO L12:
1) Emily A. Schultz, Robert H. Lavenda, Antropologia culturale, Zanichelli, Bologna, edizione del 2015.
2) Adriano Favole, La bussola dell’antropologo. Orientarsi in un mare di culture, Laterza, Roma-Bari, 2015.
Lezioni