LETTERATURA FRANCESE
La verifica delle competenze e conoscenze acquisite avverrà tramite esame orale da sostenere in lingua francese.
Conoscere la letteratura in lingua francese del XX secolo e i suoi maggiori esponenti;
Saper delineare legami fra letteratura, storia e politica;
Saper leggere, commentare e analizzare un testo letterario.
Per l’anno accademico 2016/2017, il corso di Letteratura Francese prevede un programma intitolato “Voyages aux îles : départ pour la Polynésie française et les Antilles”. Il corso ci permetterà di avvicinarci alla letteratura francofona contemporanea. Tentando, per quanto possibile, di dare una definizione del termine “francophonie”, andremo ad investigare due aree di predilezione: le Antille e la Polinesia francese, ponendo l’accento sui maggiori scrittori della contemporaneità. Agli studenti è richiesta la lettura e analisi dei testi e la comprensione della relazione esistente fra testo letterario e contesto storico. Gli studenti avranno anche l’opportunità di condurre delle ricerche in maniera autonoma.
Gli studenti dovranno preparare per l’esame 6 fra i seguenti titoli (3 libri per il modulo A e 3 per il modulo B):
MODULE A - ANTILLES
1. Maryse Condé, Moi, Tituba sorcière… Noire de Salem (1986);
2. Maryse Condé, La Migration des cœurs (1995);
3. Maryse Condé, Victoire, les saveurs et les mots (2006);
4. Patrick Chamoiseau, Éloge de la créolité (1992);
5. Patrick Chamoiseau, Texaco (1992);
6. Patrick Chamoiseau, L’Empreinte à Crusoé (2012);
7. Lyonel Trouillot, Rue des pas perdus (1998);
8. Lyonel Trouillot, Bicentenaire (2004);
9. Lyonel Trouillot, La Belle amour humaine (2011);
MODULE B – POLYNÉSIE FRANÇAISE
1. Flora Aurima Devatine, Tergiversations et rêveries de l’écriture orale (1998)
2. Chantal Spitz, L’Île des rêves écrasés (1991);
3. Chantal Spitz, Elles. Terre d’enfance. Roman à deux encres (2011);
4. Chantal Spitz, Cartes postales (2015);
5. Nicolas Kurtovitch, Good night friend (2006)
6. Nicolas Kurtovitch, Les heures italiques (2010);
7. Nicolas Kurtovitch, Dans le ciel splendide (2015);
Letture consigliate
Si raccomanda la lettura dei seguenti testi:
1. Édouard Glissant, Introduction à une poétique du divers (1996);
2. Silvia Albertazzi, La letteratura postcoloniale (2013);
3. Christiane Ndiaye, Introduction aux littératures francophones (2004);
La didattica avverrà in classe, in lingua francese, e partendo dal testo letterario si avvarrà dell’utilizzo di materiale di varia natura come filmati, registrazioni audio, fotografie, traduzioni, ecc. Insieme agli studenti si realizzeranno laboratori letterari che tenteranno di mettere le nuove tecnologie al servizio di un sapere letterario di ampio respiro. Sono previsti seminari e atelier con scrittori francesi.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il Docente per il programma d’esame all’indirizzo e-mail: paocadeddu@uniss.it