STORIA CONTEMPORANEA
Esame finale orale
Sviluppare la capacità di comprensione degli eventi storici oggetto del corso raggiungendo una visione complessiva delle strutture e delle dinamiche della società contemporanea, stimolando l’attitudine ad approfondire temi e problemi specifici; applicare le categorie metodologiche acquisite all’analisi dei processi sociali, politici, economici e culturali del mondo attuale; essere in grado di far emergere gli opportuni nessi fra passato e presente ; saper esprimere i risultati dell’analisi comparativa fra fatti e problemi del Novecento; acquisire la facoltà di intraprendere analisi ed esprimere autonomi giudizi critici
Argomento centrale del corso è l’analisi critica di alcuni grandi nodi della storia del Novecento, che saranno approfonditi attraverso la discussione e l’interpretazione dei principali testi della storiografia nazionale e internazionale. Temi specifici affrontati a lezione saranno i seguenti: la corrente nazionalistica come base ideologica dei fascismi; la Grande guerra italiana e il contesto mondiale; interpretazioni della rivoluzione bolscevica; le origini del fascismo in Italia; caratteri della cultura fascista; l’interdipendenza fra USA e continente europeo; la "Grande crisi" del 1929; fascismi e totalitarismi; la seconda guerra mondiale; storia e memorie del genocidio degli ebrei; la Resistenza europea e i massacri nazifascisti
TESTI OBBLIGATORI
1) SABBATUCCI, G., VIDOTTO, V., Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2007 (varie edizioni successive), pp. 219-469 (capp. XII-XXII) [SOLO ATTENTA LETTURA]
2) LUSSANA F., L’Italia dalla Grande Guerra alla Liberazione (1915-1945), Roma, Carocci, 2009
LETTURE FACOLTATIVE
1) GATTI, A., Caporetto. Diario di guerra (maggio-dicembre 1917), a cura di A. Monticone, Bologna, il Mulino, 2014 (I ed. 1964)
2) TARQUINI, A., Storia della cultura fascista, Bologna, il Mulino, 2016 (nuova edizione)
TESTI NON FREQUENTANTI:
I non frequentanti dovranno aggiungere lo studio del primo capitolo del volume: LUSSANA F., L’Italia del divorzio. La battaglia fra Stato, Chiesa e gente comune (1946-1974), Roma, Carocci, 2014 (pp. 11-67)
Il corso è articolato in 25 ore di lezioni frontali, durante le quali sono previsti momenti di discussione interattiva su specifici temi e nodi problematici oggetto del corso, e in 5 ore di esercitazioni. Le esercitazioni saranno dedicate alla visione di film o documentari sui temi affrontati a lezione e alla discussione critica collettiva
Disponibilità a fornire tutorato in lingua inglese o francese per gli studenti ERASMUS o in mobilità. Per tali studenti è possibile concordare con la docente una specifica bibliografia.