LETTERATURA INGLESE
Colloquio orale (lingua inglese opzionale)
Il colloquio è volto ad accertare:
- conoscenza degli autori e dei contesti di riferimento;
- capacità di commentare i testi letterari presi in esame;
- capacità di argomentazione critica;
- capacità espositiva e proprietà di linguaggio.
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla capacità di argomentare le proprie tesi, alla correttezza espositiva e alla proprietà di linguaggio.
- Capacità di identificare le caratteristiche culturali fondamentali dei paradigmi letterari presi in esame, di istituire collegamenti tra gli scrittori, i testi studiati e il sistema culturale e letterario di riferimento;
- capacità di utilizzare gli strumenti di indagine messi a disposizione per analizzare i testi letterari e i relativi contesti culturali;
- capacità di individuare i tratti di specificità caratterizzanti un prodotto letterario in relazione al contesto di riferimento e la qualità dialogica dello stesso.
Il corso consente inoltre di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:
- capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni;
- capacità di utilizzare con flessibilità e spirito critico gli strumenti di indagine acquisiti;
- capacità di formulare giudizi in autonomia;
- capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze);
-capacità di sviluppare competenze linguistiche con un’attenzione alla dimensione sociale, storica e culturale del linguaggio.
Exile narratives and (myths of) motherland:
L’esilio è al contempo una condizione materiale e spirituale che consente di ricercare e di ricongiungersi con le proprie radici identitarie e culturali. Il programma di Letteratura inglese 2016-2017 per le lauree magistrali LM14 e LM38 è volto ad approfondire lo studio della disciplina attraverso l’analisi del tema dell’esilio nel suo rapporto con il concetto di patria in una selezione di testi della tradizione letteraria anglofona dal 1600 ai giorni nostri. La lettura delle opere previste dal syllabus si propone di rilevare diverse declinazioni di esilio rapportandole al contesto di riferimento come anche a quello contemporaneo. L’approccio tematico del corso consente allo studente di migliorare le proprie competenze letterarie, con particolare attenzione alla storia della letteratura di lingua inglese, a funzioni, modalità narrative e generi letterari diversi, creando inoltre spunti per una riflessione sugli aspetti di ricezione, di eredità culturale, di testo e contesto. Il percorso formativo prevede inoltre la frequenza di seminari di approfondimento coordinati dalla docente e a cura di studiosi esperti, in collaborazione con il progetto internazionale Irish Itinerary (edizione 2016) e col Laboratorio Teatrale Universitario 2016-2017.
W. Shakespeare, The Tempest (testo a fronte, si consiglia Einaudi (2012); Marsilio (2006); Feltrinelli (2004); Mondadori (2002); Garzanti (2002)
D. Defoe, Robinson Crusoe (ed.integrale inglese. Ed. it.: Mondadori (2012); Garzanti (1980)
J. Joyce, Portrait of the Artist as a Young Man/Il ritratto dell'artista da giovane (inglese per LM38; trad. it. consigliata: Franca Cavagnoli (Feltrinelli 2016) per LM14)
B. Friel, Philadelphia Here I Come! (Faber, 1965; trad. it. inedita a cura di C. De Petris)
A scelta:
M. Kingsley, Travels in West Africa: Congo Français, Corisco and Cameroons. London: Macmillan, 1897 (selezione di brani a cura della docente)
o
D. Bolger, The Parting Glass (Stillorgan: New Island Books, 2010)
Fonti secondarie:
Brioschi, F., Di Girolamo, C., Fusillo, M. Introduzione alla letteratura (Roma, Carocci: 2013): cap. I (pp. 13-51); cap. II (pp. 71-75); cap. V (185-196) - (dispensa)
P. Bertinetti, Breve storia della letteratura inglese (Torino: Einaudi, 2004): pp. 38-41; 138-144; 190-197; 241-245 (dispensa)
L. Crisafulli, K. Elam (eds), Manuale di cultura e letteratura inglese (Bologna: Bononia U.P., 2008: pp. 87-97; 139-150; 280-287; 327-334; 338-339 (dispensa)
Studenti Erasmus/non italofoni): A. Burgess, English Literature (1974), or The Norton Anthology of English Literature [1600s, the novel and 1700s, the Victorian Age, Twentieth Century Lit.]
A. Gibson, James Joyce (London: Reaktion, 2006): Introduction + chapter 11, Ireland Made Me: A Portrait of the Artist (versione it., Il Mulino, Bologna, 2008: Premessa (pp. 7-10); ‘Ritratto’ (pp. 101-112);
A. Roche ed., The Cambridge Companion to Brian Friel, CUP: 2006: Foreword & Chronology (pp. xii-xvi) (dispensa);
A scelta:
J. Banerjee, Mary Kingsley: Demystifying Africa (dispensa)
o
L. Salis, 'Goodnight and joy be with you all': Tales of contemporary Dublin city life, in P. Villar-Argaiz, Literary visions of multicultural Ireland (Manchester,MUP, 2014); pp. 243-254 (dispensa)
Lezioni frontali e interattive. Occasionalmente anche la metodologia di cooperative learning (lavoro di gruppo in aula). Le lezioni si terranno in lingua inglese.
NON FREQUENTANTI: materiale integrativo
(il materiale integrativo è facoltativo per i frequentanti ma obbligatorio per i non frequentanti e viene proposto al fine di facilitarne la preparazione per la prova orale):
• L. Crisafulli, K. Elam (eds), Manuale di cultura e letteratura inglese (Bologna: Bononia U.P., 2008): pp. 222-225
• A. Lombardo, ‘Introduzione’, in La Grande Conchiglia: due studi su La Tempesta (Roma: Bulzoni, 2006): pp. 13-50
• C. De Petris, ‘Introduzione’ in Brian Friel. ‘Traduzioni’ e altri drammi (Roma: Bulzoni, 1996): pp. 11-96
• K. Frank, chapt. 6 ‘Exile in England’, in A Voyager Out: The Life of Mary Kingsley (Tauris Parke, 2006): pp. 89-195;
• M. E. Novak, “The Sum of Humane Misery”? Defoe’s Ambiguity toward Exile, in Studies in English Literature, 1500-1900, Vol. 50, No. 3 (Summer 2010), pp. 601-623.
ULTERIORI APPROFONDIMENTI: Tutti (opzionale):
• J. Kristeva, Stranieri a se stessi (Feltrinelli, 1998): Premessa + pp. 20-32
• G. Melchiori, Shakespeare (Bari: Laterza, 1994): Introduzione (pp. 3-28); The Tempest (pp. 614-626)
• M. Seidel, ‘Crusoe in Exile’, in PMLA, Vol. 96, no. 3 (May 1981), pp. 363-374 (Jstor)
Le dispense saranno disponibili presso la Copisteria 110eLode, Via Zanfarino, Sassari