STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
Orale.
Il corso si propone di fornire agli studenti un profilo storico e geografico dell’italiano regionale, con particolare attenzione alla varietà regionale di Sardegna, dal parlato all'uso letterario.
Il corso offrirà un profilo storico e geografico dell’italiano regionale, la varietà intermedia tra il dialetto e l’italiano. Dopo aver definito il campo della disciplina, si traccerà una mappa ragionata delle principali caratteristiche tipiche delle diverse regioni, per poi ricostruire la vicenda linguistica dell’italiano regionale dalla questione della lingua del Cinquecento alla storia recente. Ci si soffermerà poi sulla varietà regionale di Sardegna, dal parlato all'uso letterario.
1) N. De Blasi, Geografia e storia dell'italiano regionale, Bologna, il Mulino, 2014.
2) A. Dettori , La Sardegna, in I dialetti italiani. Storia Struttura Uso, a cura di M. Cortelazzo, C. Marcato, N. De Blasi, G.P. Clivio, Torino, Utet, 2002, pp. 898-958.
3) Materiali forniti durante le lezioni.
Lezioni.