Il corso presuppone una conoscenza manualistica della storia della critica letteraria e della teoria della letteratura novecentesca
Orale
il raggiungimento d’una approfondita conoscenza della storia della critica e della teoria della letteratura novecentesca, ma anche dell’opera di alcuni critici-scrittori contemporanei, in vista d’una competente applicazione degli specifici strumenti linguistici e culturali richiesti dalla disciplina
Critica letteraria e storiografia: ipotesi e riflessioni
1) A. Compaignon, "Il demone della teoria", Einaudi
2) M. Onofri, "La ragione in contumacia", Donzelli
3) M. Onofri, "Recensire. Istruzioni per l'uso", Donzelli
4) S. Lutzoni (a cura di), "La critica come critica della vita", Donzelli
Lezioni