LETTERATURA CONTEMPORANEA E SPERIMENTAZIONE
Orale
Lo studente verificherà come l’oltranza sperimentale d’avanguardia, contestualizzata con serrato riferimento alle diverse specificità europee, offra la chiave d’accesso per comprendere nella sua peculiarità lo spirito anti-tradizionale da cui nasce la modernità novecentesca.
Lo studente sarà posto a confronto, attraverso puntuale ricostruzione delle basi storiche, approfondimento dei nodi teorici, lettura di testi poetici e narrativi, ibridazioni di codici espressivi, con gli sviluppi generosi, contraddittori e infine ironicamente formalizzati della scrittura italiana d’avanguardia.
Bibliografia primaria: Marinetti e i futuristi, a cura di Luciano De Maria, Milano, Garzanti, 1994 (il testo
sarà disponibile in forma di dispense da acquisire presso la Fotocopisteria 110eLode).
Bibliografia secondaria: Renato Poggioli, Teoria dell'arte d'avanguardia, Roma, Biblioteca d'Orfeo, 2014, oppure Umberto Eco, Opera aperta, Milano, Bompiani, 2013.
Lezioni