ECOLOGIA
Esame finale orale o scritto a scelta dello studente.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito gli elementi primari della struttura e della funzionalità dei beni culturali ambientali nella loro dimensione d’ecosistema e cioè flusso energetico, ciclizzazione dei materiali, struttura degli elementi biotici.
L'ecosistema: struttura, funzioni e processi. Il flusso dell'energia, produttivita’ primaria, decomposizione e bilancio globale produzione-decomposizione. Catene trofiche e reti alimentari, livelli trofici e struttura. Energia ausiliaria naturale ed umana e relativi problemi ambientali. Il ciclo biogeochimico dei materiali, modifica dei cicli nel quadro locale e a maggiore scala, con possibili rimedi e processi gestionali. Diversita’ di specie e di habitat: problemi e possibili approcci gestionali.
Verranno utilizzati supporti multimediali e tutto il materiale utilizzato sara’ disponibile per gli studenti.
Smith T. M. e Smith R.L, 2007. Elementi di Ecologia. Pearson.
Towmsend C.R., Harper J.L. e Begon M., 2001. L’essenziale di Ecologia. Zanichelli.
Sara’ sollecitata l'attenzione e la partecipazione degli studenti alle diverse fasi dell'insegnamento, anche attraverso verifiche periodiche ed esercitazioni sul livello di conoscenza e comprensione raggiunto. Sara’ simulato un progetto di studio mirato all'individuazione degli elementi di base costitutivi dell'ecosistema e orientato alla valorizzazione come bene culturale ambientale.