SCIENZE APPLICATE AI BENI CULTURALI
Esame orale
Al termine del corso, lo studente avrà conoscenza di come si progetta un intervento diagnostico inerente i beni culturali di interesse artistico, storico ed archeologico, saprà identificare la tecnica analitica non distruttiva e/o micro distruttiva più idonea a caratterizzare (datazione, autenticazione, informazioni tecnologiche) i materiali costituenti il bene culturale, le cause del degrado e conoscerà quali siano le applicazioni delle principali tecniche di analisi. L'obiettivo è quello di far acquisire allo studente la conoscenza dei metodi scientifici impiegati e dei risultati ottenuti per una più completa lettura storica e archeologica del bene culturale sia nei suoi aspetti prettamente tecnologici e materiali sia in rapporto al contesto di rinvenimento, anche al fine di migliorarne la conservazione e progettarne il restauro.
- Archeometria e le scienze applicate nel campo dello studio, della conservazione e del restauro dei beni culturali.
- Nozioni di chimica.
- Principali tecniche di analisi: tecniche spettroscopiche, tecniche di analisi isotopica, tecniche cromatografiche.
- I materiali di interesse artistico e archeologico: pittorici, lapidei, metallici, ceramici, vetrosi, cellulosici.
- Applicazioni della chimica allo studio delle discipline umanistiche: autenticazione, datazione, studi di provenienza, conservazione e restauro, informazioni tecnologiche.
Dispense e lezioni informatizzate in formato pdf a cura del Docente.
Le dispense delle lezioni sono disponibili previa richiesta all'indirizzo peana@uniss.it indicando il proprio nome e cognome e numero di matricola
Per approfondimenti consultare:
Chimica per l'arte Zanichelli editore, 2007
L. Campanella, A. Casoli, M.P. Colombini, R. Marini Bettolo, M. Matteini, L. M. Migneco, A. Montenero, L. Nodari, C. Piccioli, M. Plossi Zappala', G. Portalone, U. Russo, M. P. Sammartino.
Chimica e tecnologia dei materiali per l'arte Zanichelli editore, 2012
C. Quaglierini, L. Amorosi.
Lezioni frontali su supporto informatizzato in formato power point.
Attività sperimentale in laboratorio.
Sito web del corso: http://www.sabc.uniss.it
Contatti docente:
Studio e laboratorio, Dipartimento di Chimica e Farmacia, Via Vienna 2, piano 1° stanza 108
e-mail: peana@uniss.it
Ricevimento: su appuntamento, contattare il docente tramite mail.