PROTOSTORIA
Esame finale orale.
Il corso intende sviluppare le conoscenze teoriche relative alle principali metodologie di indagine e di interpretazione delle realtà protostoriche. Oltre a questo altro obiettivo è la acquisizione di nozioni relative ai diversi processi culturali e naturali, a contesti chiave per l’interpretazione dei dati archeologici, e ai fenomeni relativi alle società protostoriche dell’Europa, del Mediterraneo e dell’Italia.
a) Storia della ricerca in Protostoria; il percorso della ricerca: strumenti di raccolta e di interpretazione dei dati. Aspetti metodologici: principali teorie, modelli e loro applicazioni nella realtà archeologica; le fonti archeologiche in Protostoria; la classificazione tipologica: terminologia, forma e funzione.
b) Cenni generali relativi alla preistoria recente in Italia. Protostoria italiana ed europea: la nascita e lo sviluppo delle società complesse.
c) Lo sviluppo della metallurgia.
C. RENFREW - P. BAHN, Archeologia, Bologna, Zanichelli, 1995 (nuova ed. 2006), capitoli 5-6 (pp. 194-233); 8 (ed. 1995: pp. 274-280, 292-311; ed 2006: pp. 308-318, 329-348).
R. PERONI, Introduzione alla protostoria italiana, Roma-Bari 1994, Laterza, pp. 3-152
C. GIARDINO, I metalli nel mondo antico. Introduzione all'archeometallurgia, Roma-Bari 1998 (III ed. 2002), Laterza.
Appunti dalle lezioni
Le lezioni riguarderanno i temi indicati nel programma con particolare attenzione all'esame critico delle fonti archeologiche e all'analisi e all'applicazione dei principali modelli interpretativi dei fenomeni preistorici e protostorici (a) nonché al tema di approfondimento (c). Sono previsti, inoltre, seminari tematici, esercitazioni sull'analisi e sulla classificazione dei materiali archeologici, sui metodi di rilievo dei monumenti, lezioni sul territorio.
Le esercitazioni riguarderanno le tecniche e le applicazioni per la documentazione grafica dei materiali archeologici, l’utilizzo di strumentazioni per il rilievo dei monumenti. Gli approfondimenti svolti nell’ambito dei seminari tematici riguarderanno la ricostruzione dei processi produttivi nella lavorazione dei metalli e delle ceramiche anche attraverso procedure sperimentali.
Disponibilità a fornire materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per studenti Erasmus (Inglese, Francese, Spagnolo).
Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l'ausilio di una lingua straniera (Inglese, Francese, Spagnolo) per la prova orale.