Il corso ripercorrerà la storia del PCI (1921-1991), analizzata sia dal punto di vista del dibattito politico interno e della struttura organizzativa, sia del rapporto con l’Unione Sovietica. Una parte centrale sarà dedicata alla politica culturale nel secondo dopoguerra, particolarmente negli anni in cui fu segretario Palmiro Togliatti (1945-1964). Si tratterà degli organismi dediti alla propaganda, della commissione culturale, della nascita di istituti, riviste, case editrici, della pubblicazione delle opere di Antonio Gramsci. Sarà esaminato il rapporto del Partito comunista con gli intellettuali nelle diverse fasi: la ripresa dopo la fine della guerra; il 1948 e la sconfitta elettorale delle sinistre; gli anni del centrismo; la crisi del 1956; le trasformazioni economiche, sociali e politiche degli anni ’60.